• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] per l'intera vita, oltre che cognato in seguito al matrimonio con la sorella della moglie del C., Caterina Cavalcanti. Nel 1849, iniziatasi la repressione borbonica, Giovanni Cenni fu "messo al ritiro" per ragioni non note e probabilmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] 'antico territorio dei conti di Battifolle. Del 1371 sono le sue prime nozze, rimaste sterili, con Maddalena di Amerigo Cavalcanti. Di dieci anni più tardi quelle con Margherita di Arcolano dei Buzzacarini di Padova, dalla quale avrà invece i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo, io veggio chʼuna donna vene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo, io veggio ch'una donna vene Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] autore (secondo altri studiosi, per es. lo Zaccagnini, destinatario) del sonetto A quella amorosetta foresella, inviato a Guido Cavalcanti (che gli rispose con Ciascuna fresca e dolce fontanella), e citato nei sonetti Bernardo, quel de l'arco dei ... Leggi Tutto

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (sost.; parire, in rima) Antonietta Bufano Infinito sostantivato del verbo (v. voce seguente), di cui ripete - trasposte nella forma nominale - le due accezioni fondamentali di " sembrare " e [...] Rime LXXI 7 (si osservi il triplice ricorrere di p. con funzioni e valori diversi. La stessa espressione nell'incipit di un sonetto del Cavalcanti, citato in Vn III 14); Cv IV Le dolci rime 22, e VIII 6 quando lo Filosofo dice: " Quello che pare a li ... Leggi Tutto

Amor, per Deo, piu non posso soffrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, per Deo, più non posso soffrire Verso iniziale di una canzone trasmessaci adespota dal codice Vaticano 3793 assieme ad altre quattro (Ben aggia l'amoroso e dolce core, La gioven donna cui appello [...] della Vita Nuova, in " Domenica letteraria " III, n. 7, 17 febbraio 1884; Id., La poesia giovanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti, Roma 1895 (recens. di G. Mazzoni, in " Bull. " II [1894-95] 81-88); Id., Di cinque canzoni da attribuire a D ... Leggi Tutto

scaccatuzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scaccatuzzo Alessandro Niccoli Il diminutivo compare in Rime dubbie VI 6 tu ti vestisti d'una uzza, / ch'era vergata d'uno scaccatuzzo, come sostantivo significante " panno disegnato a scacchi ". Di [...] la rima -uzza e -uzzo (quasi sempre suffissali). Che l'uso di questi diminutivi burleschi sia modellato sull'esempio di G. Cavalcanti Guata, Manetto, quella scrignutuzza, è confermato dall'analogia tra il v. 5 " Or s'ella fosse vestita d'un'uzza " di ... Leggi Tutto

Bèni, Paolo

Enciclopedia on line

Bèni, Paolo Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi [...] del Tasso e contro la Crusca e i trecentisti (Comparatione di Homero, Virgilio e Torquato Tasso, 1607; L'Anticrusca, 1612; Il Cavalcanti, 1614; commento ai primi 10 canti della Liberata, 1616, ecc.) è quella d'un critico che, pur ancora in nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – PERUGIA – GESUITA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèni, Paolo (3)
Mostra Tutti

Lizzi, Michele

Enciclopedia on line

Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] dalle opere teatrali e sinfoniche a quelle polifoniche, dalla musica da camera (su testi di poeti quali Dante, G. Cavalcanti, G. Carducci e G. Pascoli) a quella per pianoforte. Discepolo di I. Pizzetti, Lizzi fu dotatissimo pianista e organista ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – VINCENZO BELLINI – MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – PALERMO

CONTINI, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430) Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia [...] italiana delle Origini e del Trecento (ed. del Canzoniere di F. Petrarca, 1964; ed. delle Rime di G. Cavalcanti, 1966; Letteratura italiana delle origini, 1970), con particolare riguardo all'opera dantesca (Un'idea di Dante. Saggi danteschi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISI da Gubbio S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] , che rappresenta la coscienza di una sorta di avvicendamento generazionale, tra Giotto e Cimabue per la pittura, tra Guido Cavalcanti e Guido Guinizzelli per la poesia, e per la miniatura tra Franco Bolognese e O., e definisce questi "l'onor ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – GUIDO GUINIZZELLI – DECRETUM GRATIANI – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali