• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

debilemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilemente Beatrice Guidi Usato una sola volta, in senso figurato, riferito alla luce del sole: come, quando i vapori umidi e spessi / a diradar cominciansi, la spera / del sol debilemente [" con poca [...] ne la nebbia; e però dice debilemente " (Buti). La forma latineggiante dell'avverbio è dovuta a ragione di ritmo. Cfr. anche G. Cavalcanti I' prego voi 27 " Lagrime... / van faccendo per li occhi una via / per la qual passa spirito dolente, / ch[ed ... Leggi Tutto

Sabello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabello Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Pharsalia di Lucano. Soldato nell'esercito di Catone Minore, durante la traversata del deserto libico è punto dal serpente chiamato ‛ seps ' e [...] di poter superare la potenza descrittiva di Lucano nell'episodio di S. e di Nasidio descrivendo (If XXV 79 ss.) il caso ben più complesso e terribile di Francesco Cavalcanti e di Buoso: Taccia Lucano omai là dov'e' tocca / del misero Sabello (v. 95). ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE MINORE – VANNI FUCCI – PHARSALIA – NASIDIO

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] di buon senso - e di buon gusto - in un uomo che aveva saputo, come narra il Boccaccio, apprezzare i fini detti del Cavalcanti ed era riuscito a trattare in momenti difficili con papi e cardinali ci pare strana, e spinge a pensare con Dino Compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sennuccio, la tua poca personuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennuccio, la tua poca personuzza Eugenio Ragni L'attribuzione a D. di questo sonetto (Rime dubbie VI; schema abba abba; aba aba, rime in -uzza e -uzzo) si basa sostanzialmente sulla rubrica (" S[one]tto [...] Il dubbio sembra trovare ulteriore conferma nella circostanza che il sonetto di tipo analogo Guata, Manetto, questa scrignutuzza del Cavalcanti è nel Chigiano attribuito a D., mentre è adespoto nel Magliabechiano VII 1041; poiché con ogni probabilità ... Leggi Tutto

talento

Enciclopedia Dantesca (1970)

talento Guido Favati Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] in nave, da Tristano e Isotta ": cfr. Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, 337) nella fatata navicella con Lapo Gianni e Guido Cavalcanti, di stare insieme crescesse 'l disio; o in Fiore LXXIII 6; così ancora in If II 81 più non t'è uo ... Leggi Tutto

invilire

Enciclopedia Dantesca (1970)

invilire Sebastiano Aglianò Verbo in evidenza negli studi danteschi, perché assunto da D. a designare determinati momenti della sua vita. Dopo la morte di Beatrice, nello stato di prostrazione estrema [...] di una depressione psichica, con l'impressione d'isolamento che l'accompagna. Nel sonetto I' vegno 'l giorno a te, anche il Cavalcanti parla dell'" anima invilita " di D. (v. 14; cfr. altresì v. 2 " trovoti pensar troppo vilmente ", e v. 9 " la vil ... Leggi Tutto

quinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinario Ignazio Baldelli In VE II V 6, D., dopo aver affermato che il settenario segue per frequenza di uso e rinomanza l'endecasillabo, dice: Post hoc pentasillabum et deinde trisillabum ordinamus. [...] ). E come emistichio (segnato dalla rima) dell'endecasillabo si trova, oltre che nei siciliani e nei siculo-toscani, perfino in Cavalcanti. D. adopera il q. soltanto nei due piedi della stanza di Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (schema del ... Leggi Tutto

Prosatori Volgari del Quattrocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione Claudio Varese Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] la capacità e la volontà di scrutare quanto avviene negli uomini e tra gli uomini muovono la loro indagine: Giovanni Cavalcanti vuoi vedere come realmente è governata la repubblica fiorentina, che non nel Palagio o nelle discussioni dei Priori e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Uzzano, Niccolò da

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Uzzano, Niccolò da Isabella Lazzarini Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] . Niccolò Barbadoro vuole convincere U. a muovere decisamente alla «rovina di Cosimo», successo al padre e di lui ben più pericoloso (G. Cavalcanti, Istorie fiorentine VII vi-viii; Ist. fior. IV xxvii 3-25). U. dà qui a M. l’occasione di costruire un ... Leggi Tutto
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – POGGIO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – NICCOLÒ DA UZZANO – PAOLO GUINIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzzano, Niccolò da (1)
Mostra Tutti

scorto

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorto Guido Favati Il significato originario dell'aggettivo sembra, per D., quello di " disciolto ", di " liberato " da precedenti impedimenti. L'equazione emerge con evidenza da Pg XIX 12, dove alla [...] ), tanto che essa acquista un " parlar disciolto " che la mette finalmente in grado, addirittura, di cantar. Vedi anche in Cavalcanti Una figura della Donna mia 8 " occhi orbati fa vedere scorto ". Di qui il senso di " chiaro ", " evidente ", che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali