• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [258]
Letteratura [107]
Storia [111]
Arti visive [44]
Cinema [46]
Religioni [35]
Lingua [18]
Diritto [17]
Economia [14]
Archeologia [13]

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] di ser Notto (Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliabech. XXVI,135, cc. 225, 229), "la quale non fu meno superba che gentile" (Cavalcanti, p. 195), che il C. sposò in seconde nozze nel 1434. Dai suoi due matrimoni (il primo era avvenuto nel 1421, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Albizzi, Rinaldo degli

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Albizzi, Rinaldo degli Isabella Lazzarini Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] Roma da papa Martino V (Commissioni II 45): a pronunciare il discorso che M. mette in bocca ad A., fu, secondo Cavalcanti che è evidentemente la fonte del M., un altro Rinaldo, pure cavaliere, Rinaldo Gianfigliazzi (Istorie fiorentine, a cura di F.L ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI CAVALCANTI – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albizzi, Rinaldo degli (3)
Mostra Tutti

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] If IV 56 Trasseci l'ombra del primo parente, / d'Abèl suo figlio; X 60 mio figlio ov 'è ? e perché non è teco ? (Cavalcante Cavalcanti chiede del f. senza fare il proprio nome - come poi D. nota nei vv. 64-65 -: ciò si addice all' ansia paterna, di ... Leggi Tutto

collo

Enciclopedia Dantesca (1970)

collo Domenico Consoli . Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi [...] le braccia mi cinse, If VIII 43), o nella statuaria raffigurazione di Farinata che, mostrandosi insensibile allo strazio di Cavalcante Cavalcanti, non mutò aspetto, / né mosse collo, né piegò sua costa (X 75), o nella descrizione del gigante Fialte ... Leggi Tutto

Bernardo da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo da Bologna Augusto Vasina Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] esso ascritto al ceto notarile e menzionato nei Memoriali del 1272. Di B. ci è rimasto solo un sonetto indirizzato a Guido Cavalcanti, A quella amorosetta foresella (Chigiano L VIII 305 c. 56), di cui prima il Casini e più di recente lo Zaccagnini ci ... Leggi Tutto

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] G. partecipò, con Bardo Segni, Antonio degli Alberti, Stiatta Bagnesi, Antonio Franchini, P. Vettori e B. Cavalcanti, all'edizione giuntina del Decamerone, un'ambiziosa impresa editoriale che puntava a ricostruire filologicamente il testo boccacciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ballata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ballata Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso Il termine b. è usato da D. sempre in riferimento a una sua b.: Rime LVI 19, LXXX 2, Vn XII 9 (2 volte), 10 1, 11 5, 15 43 (ripreso al § 16, dove il termine [...] , sia pure in modo del tutto sporadico, anche a forme di ballata diverse da quelle adottate e diffuse dal Cavalcanti. Per una ghirlandetta, con fronte a9b9a9b9 e sirma b7y7x7, presenta la fronte tutta di novenari, senza nessuna rispondenza nelle ... Leggi Tutto

debolezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

debolezza Beatrice Guidi Appare una sola volta, in Vn XXIII 1, col significato proprio di " prostrazione fisica ", " spossatezza ", " deperimento ": in alcuna parte de la mia persona mi giunse una dolorosa [...] pena; la quale mi condusse a tanta debolezza, che me convenia stare come coloro li quali non si possono muovere. Cfr. G. Cavalcanti A me stesso 3 " di molta debolezza quand'io seggio, / l'anima sento ricoprir di pene ", e Veder poteste 14 " e quel ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Nuova, e da Se Lippo amico se' tu che mi leggi  (e senza ricordare qui la grande lezione, prima che di Cavalcanti, di Guittone). Non si tratta tanto della designazione di un pubblico, quanto di un rapporto essenziale, dello spazio vitale del proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Santiago de Compostela

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santiago de Compostela (ital. ant. Sant'Iacopo Di Compostella) Adolfo Cecilia de Compostela Città della Spagna nord occidentale, nella Galizia, in provincia di La Coruña. Sorse nel sec. IX attorno al [...] D. usa la perifrasi il barone / per cui là giù si vicita Galizia. Bibl. - E. Brambilla, Il diverso pellegrinaggio a S. Iacopo di G. Cavalcanti e di D.A., in " La Rivista Abruzzese " XIII (1898) 76 ss.; L. Vàzquez De Parga - I.M. Lacarra - I. Urìa Rìu ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO GIACOMO – GUIDO CAVALCANTI – DEVOTIO MODERNA – DINO COMPAGNI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Compostela (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
cavalcàbile
cavalcabile cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
cavalcante agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali