• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [66]
Storia [42]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [4]

CARMAGNOLA, Francesco Bussone, detto il

Enciclopedia Italiana (1931)

Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] di Cremona (17 ottobre) e vi si regge molte ore: egli non interviene o interviene troppo tardi, già ricacciato il Cavalcabò, per ritrarsene come da azione fallita; gli Ungheri di re Sigismondo tornano ancora una volta, si spingono fino a Udine, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA, Francesco Bussone, detto il (4)
Mostra Tutti

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , dopo un periodo di gravissime tensioni, rischiò in dicembre di essere irrimediabilmente compromessa da un violentissimo scontro tra i Cavalcabò e i Cordellina, presto estesosi, per le aderenze dell'una e dell'altra parte, a tutta la città. Fattosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Tedisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tedisio Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese. Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] alle grandi famiglie attive in quella zona nevralgica dell'Appennino ligure-emiliano, quali appunto i Malaspina, i Cavalcabò, i Pelavicini. Gli interessi della famiglia Fieschi sembravano tuttavia orientati soprattutto verso l'area padana dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di arrivare a un accordo di compromesso, che evitasse una aperta rottura col F.: gli mandò pertanto il cremonese C. Cavalcabò per avviare trattative in vista di una ragionevole intesa. L'inviato dell'arcivescovo si incontrò col F. nell'agosto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

AMATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Andrea Liliana Pannella Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 10-24, 135-147; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò,Milano 1940, pp. XIV, 135-137; A. Cavalcabò, A proposito dell'anno di nascita del liutaio A. A.,in Bollett. stor. cremonese,XI (1941), pp. 168 s.; F. Farga, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO DA SALÒ – LIUTISTICA – BRUXELLES

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] da Palude presso Mancasale, alle porte della città di Reggio, impegnata a fermare l’avanzata di un esercito guidato da Cavalcabò Cavalcabò, marchese di Viadana. Il primo scontro esplicito con la parte guelfa risale solo al 1244, quando il podestà dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] successi: in novembre colse insieme a Matteo una grande vittoria a Bardi (novembre 1321), che gli permise di eliminare Giacomo Cavalcabò e di fare il suo ingresso a Cremona (gennaio 1322), dove provò – come a Piacenza – ad avviare una politica di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO IV IL BAVARO – RAIMONDO DE CARDONA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] nel 1388. Da questo matrimonio gli nacquero due figlie, Giacomina e Bonaventura, che sposarono i fratelli Giovanni e Antonio Cavalcabò, cavalieri e nobili di Cremona. Nel 1384 venne mandato come podestà a Treviso che Francesco il Vecchio aveva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu l’impegno di Rossi nelle imprese militari del re. In luglio fu a Cremona per sedare la rivolta guidata dai Cavalcabò; nel settembre del 1332 guidò le truppe tedesche a Barga, per recuperare la fortezza al territorio lucchese. In novembre una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – FRANCESCO DANDOLO

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Lago di Garda e quelli del Trentino. Nella faticosa marcia Guido seppe contrastare validamente, insieme agli uomini di Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il cammino ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali