• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [66]
Storia [42]
Arti visive [11]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Geografia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [4]

Cavalcabò, Giacomo

Enciclopedia on line

Signore di Cremona (n. dopo 1275 - m. Bardi 1321). Ebbe la signoria di Cremona, che già era stata del fratello Guglielmo, dal 1313; capo di parte guelfa, contro i Visconti milanesi, che nel 1321 riuscirono a espellerlo, morì nel tentativo di tornare in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI – GUELFA

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dell'Accademia degli Agiati,in Atti d. Accad. roveretana degli Agiati,s. 5, 1 (1952), pp. 7-14; B. Passamani, Gasparantonio Baroni Cavalcabò, pittore (16821759), ibid.,S. s, VII (1958), pp. 61 s., 63, 66, 69, 70, 91, 100; F. Trentini, La figura e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] dopo, Clemente, ed è con buona probabilità una famiglia di importazione, che ha dato, proprio nel corso del Settecento, alcuni personaggi di valore: i pittori Giovanni e Gasparo Antonio e poi Clemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI di Cavalcabò, Gaspare Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in [...] chiesetta della Madonna del Caravaggio, tutta affrescata da lui. Bibl.: Cl. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. A. Baroni Cavalcabò di Sacco, Verona 1787; F. Ambrosi, Scultori ed artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894; L. Ozzola, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA LAGARINA – CARAVAGGIO – ROVERETO – LIPSIA – TRENTO

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] dei da Correggio e quelli dei Rossi. Dotato di cospicue ricchezze, nel 1299 fece un prestito al Comune di Cremona, unitamente al Cavalcabò e ad Egidio da Persico. Fu abate della Gabella nel 1298 e Sapiente nel 1309. Ma il periodo suo più attivo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Ponzio Agostino Cavalcabò Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] relative all'Italia,II, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXII, pp.137-9;A. Cavalcabò, Alazais de Magon e alcuni bollenti poeti provenzali,in Cremona,III (1931), pp. 7 e 8; Id., I rettori di Cremona,in Bollett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fondulo, Cabrino signore di Cremona

Enciclopedia on line

Fondulo, Cabrino signore di Cremona Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] della città (1406). Ottenne, dai Visconti, il titolo di conte di Soncino (1408), nonché la nomina a vicario imperiale in Cremona e la conferma del titolo di conte di Soncino, col marchesato di Castelleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – CARLO CAVALCABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondulo, Cabrino signore di Cremona (2)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria Aldo Mazzacane Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga. Il padre, [...] Bartolomeo, insegnò diritto civile nello Studio di Bologna dal 1428 al 1434, dal 1438 al 1440 e dal 1443 al 1445. Nel 1429 entrò a far parte del Collegio dei giuristi bolognesi, di cui fu priore per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ROSSI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pietro Maria Marco Gentile – Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò. Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] le fonti sono al proposito incerte e contraddittorie) sette figli: quattro maschi, Giacomo, Giovanni, Bernardo e Guido; e tre femmine, Maria Bianca, Eleonora e Donella. Tra costoro, Maria Bianca non giunse ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

PONZONI, Ponzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PONZONI, (Ponzone) Ponzino Marco Gentile PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni. Membri a pieno [...] dello stato visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXIII (1923), pp. 23-169 (in partic. p. 47); A. Cavalcabò, Le ultime lotte del comune di Cremona per l’autonomia (note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937; U ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO DI BAVIERA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – FEDERICO D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali