Signore di Cremona (n. dopo 1275 - m. Bardi 1321). Ebbe la signoria di Cremona, che già era stata del fratello Guglielmo, dal 1313; capo di parte guelfa, contro i Visconti milanesi, che nel 1321 riuscirono a espellerlo, morì nel tentativo di tornare in città ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dell'Accademia degli Agiati,in Atti d. Accad. roveretana degli Agiati,s. 5, 1 (1952), pp. 7-14; B. Passamani, Gasparantonio Baroni Cavalcabò, pittore (16821759), ibid.,S. s, VII (1958), pp. 61 s., 63, 66, 69, 70, 91, 100; F. Trentini, La figura e l ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] dopo, Clemente, ed è con buona probabilità una famiglia di importazione, che ha dato, proprio nel corso del Settecento, alcuni personaggi di valore: i pittori Giovanni e Gasparo Antonio e poi Clemente, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in [...] chiesetta della Madonna del Caravaggio, tutta affrescata da lui.
Bibl.: Cl. Vannetti, Notizie intorno al pittore G. A. Baroni Cavalcabò di Sacco, Verona 1787; F. Ambrosi, Scultori ed artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894; L. Ozzola, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] dei da Correggio e quelli dei Rossi. Dotato di cospicue ricchezze, nel 1299 fece un prestito al Comune di Cremona, unitamente al Cavalcabò e ad Egidio da Persico. Fu abate della Gabella nel 1298 e Sapiente nel 1309. Ma il periodo suo più attivo, in ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] relative all'Italia,II, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXII, pp.137-9;A. Cavalcabò, Alazais de Magon e alcuni bollenti poeti provenzali,in Cremona,III (1931), pp. 7 e 8; Id., I rettori di Cremona,in Bollett ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] della città (1406). Ottenne, dai Visconti, il titolo di conte di Soncino (1408), nonché la nomina a vicario imperiale in Cremona e la conferma del titolo di conte di Soncino, col marchesato di Castelleone ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] Bartolomeo, insegnò diritto civile nello Studio di Bologna dal 1428 al 1434, dal 1438 al 1440 e dal 1443 al 1445. Nel 1429 entrò a far parte del Collegio dei giuristi bolognesi, di cui fu priore per i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] le fonti sono al proposito incerte e contraddittorie) sette figli: quattro maschi, Giacomo, Giovanni, Bernardo e Guido; e tre femmine, Maria Bianca, Eleonora e Donella. Tra costoro, Maria Bianca non giunse ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] dello stato visconteo, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXIII (1923), pp. 23-169 (in partic. p. 47); A. Cavalcabò, Le ultime lotte del comune di Cremona per l’autonomia (note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937; U ...
Leggi Tutto