• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [20]
Storia [21]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia contemporanea [1]
Temi generali [1]

Cavaignac, Eugène

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). Fu tra i fondatori della Revue hittite et asianique e (dal 1946 al 1958) prof. di lingue orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – STRASBURGO – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Eugène (1)
Mostra Tutti

Cavaignac, Louis-Eugène

Enciclopedia on line

Cavaignac, Louis-Eugène Generale (Parigi 1802 - Ourne, Sarthe, 1857), figlio di Jean-Baptiste; deputato e governatore generale dell'Algeria nel 1848, tornò in Francia come rappresentante del dipart. della Senna e del Lot e fu nominato ministro della Guerra. Represse le sommosse popolari del giugno e, nominato dittatore, tenne l'ufficio con energia e senza arbitrî: ma il suo atteggiamento gli alienò le masse popolari, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Louis-Eugène (2)
Mostra Tutti

Cavaignac, Jean-Baptiste

Dizionario di Storia (2010)

Cavaignac, Jean-Baptiste Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763-Bruxelles 1829). Membro della Convenzione, votò la condanna a morte di Luigi XVI e diresse la repressione antigiacobina in diversi [...] dipartimenti. Nel periodo napoleonico ricoprì vari uffici e nel 1806 fu a Napoli, come consigliere di Stato di Murat. Con l’avvento della Restaurazione, nel 1816, fu esiliato dalla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVI – FRANCIA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Cavaignac, Jacques-Godefroy

Enciclopedia on line

Cavaignac, Jacques-Godefroy Uomo politico francese (Parigi 1853 - Ourne, Sarthe, 1905); figlio di Louis-Eugène. Di sentimenti repubblicani fin da studente, ingegnere, dal 1882 deputato, fu sottosegretario alla Guerra (1885), poi ministro della Guerra (1895-1898); pubblicò un buono studio storico sulla Formation de la Prusse contemporaine (1891-1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SARTHE

Cavaignac, Eléonore-Louis-Godefroy

Dizionario di Storia (2010)

Cavaignac, Eleonore-Louis-Godefroy Cavaignac, Eléonore-Louis-Godefroy Politico francese (Parigi 1801-ivi 1845). Figlio di Jean-Baptiste, fu uno dei preparatori della lotta delle tre giornate di luglio [...] (1830); continuò poi a cospirare contro la monarchia di Luigi Filippo, fu tra i fondatori della società degli Amis du peuple e partecipò al moto parigino del 1832. Capo della frazione repubblicano-borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavaignac, Eléonore-Louis-Godefroy

Enciclopedia on line

Agitatore politico (Parigi 1801 - ivi 1845); figlio di Jean-Baptiste, fu uno dei preparatori della lotta delle tre giornate di luglio (1830); continuò poi a cospirare contro la monarchia di Luigi Filippo, fu tra i fondatori della società degli Amis du peuple e partecipò al moto parigino del 1832. Capo della frazione repubblicano-borghese alla Société des droits de l'homme, arrestato dopo il moto lionese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LONDRA

Delaporte, Louis

Enciclopedia on line

Orientalista francese (Saint-Hilaire-du-Harcouët, Manche, 1874 - Wohlau, Slesia, 1944); professore al Louvre e all'Institut Catholique, è stato il fondatore nel 1930, insieme a E. Cavaignac e A. Jubet, [...] della Société française des études hittites et asianiques. Editore di numerose, importanti raccolte di glittica mesopotamica, è autore di diversi studî sulle civiltà del Vicino Oriente antico (Catalogue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – CAVAIGNAC – GLITTICA – LOUVRE – SLESIA

Duclerc, Charles-Théodore-Eugène

Enciclopedia on line

Duclerc, Charles-Théodore-Eugène Uomo politico (Bagnères-de-Bigorre 1812 - Parigi 1888). Giornalista dell'opposizione di estrema sinistra contro il governo di Luigi Filippo, fu sottosegretario alle Finanze dal marzo al giugno 1848. Con [...] l'avvento al potere del generale L.-E. Cavaignac, lasciò la scena politica e si occupò per molti anni solo di affari bancarî. Deputato dal 1871, poi senatore, vice presidente della Camera (1875) e del Senato (1876), fu nel 1882-1883, per pochi mesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – CAVAIGNAC – PARIGI

Delescluze, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Delescluze, Louis-Charles Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 [...] e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse una violenta campagna contro Cavaignac e Luigi Napoleone. Nuovamente esule dal 1849 al 1853 in Inghilterra, deportato (1853) nella Guiana, amnistiato nel 1859, riprese la lotta contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUIGI NAPOLEONE – INGHILTERRA – VERSAILLES – CAVAIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delescluze, Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Dufaure, Jules-Armand-Stanislas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Saujon, Charente-Maritime, 1798 - Rueil 1882). Deputato liberale dal 1834, fu tra i fautori di M.-J. Thiers; ministro dei Lavori pubblici nel 1839, vicepresidente della Camera nel 1842 e [...] nel 1845, dopo la rivoluzione del 1848 fu ministro dell'Interno, e appoggiò la candidatura del Cavaignac alla presidenza della Repubblica. Ritiratosi dalla vita politica durante il secondo Impero, vi rientrò nel 1871 come deputato all'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVAIGNAC – THIERS
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali