• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Arti visive [3]
Storia [3]
Economia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]

SCALETTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALETTA, Orazio Daniele Torelli SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento. Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] 1605; facsimile Stuttgart 1996), il secondo di tre libri di madrigali parafrasati in latino dal monaco basiliano Geronimo Cavaglieri, milanese: il brano di Scaletta fu contraffatto con versi dal Cantico dei cantici (Surge, propera, amica mea). Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI ANTONIO TERZI – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI GABRIELI – REPUBBLICA VENETA

MORELLI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Alamanno Teresa Megale MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano. Attore egli [...] Majeroni, Achille Majeroni. Grande attore sul palcoscenico dell’Ot-tocento, Milano 2005, pp. 14, 32-35, 52, 307, 324 s.; L. Cavaglieri, Tra arte e mercato. Agenti e agenzie teatrali nel XIX secolo, Roma 2006, pp. 365-368; S. Pietrini, Per una mimica ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRANCESCO AUGUSTO BON – ANTONIO MORROCCHESI – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Alamanno (2)
Mostra Tutti

NEUTRALITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRALITÀ Andrea Rapisardi Mirabelli . È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] Verona 1907; G. Ottolenghi, Il rapporto di neutralità, Torino 1907; A. Baldassarri, La neutralizzazione, Roma 1912; A. Cavaglieri, Belligeranza, neutralità e posizioni giuridiche intermedie, in Riv. di dir. internazionale, Roma 1919; J.B. Whitton, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRALITÀ (4)
Mostra Tutti

MICHELI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Domenico. – Gregorio Moppi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] del M. in chiave religiosa, con i testi volti in latino, si trovano successivamente in due sillogi curate da Geronimo Cavaglieri dell’Ordine di S. Basilio, Della nova metamorfosi de diversi autori. Libro secondo a cinque voci (Milano 1605) e ... Leggi Tutto

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] ª ed., Londra 1924, p. 179 segg.; P. Fauchille, Traité de droit intern. public, I, ii, Parigi 1925, p. 11 segg.; A. Cavaglieri, Corso di diritto intern., Napoli 1925, p. 281 segg.; F. Liszt e M. Fleischmann, Völkerrecht, 12ª ed., Berlino 1925, p. 142 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] .; I. Hatschek, Völkerrecht als System rechtlich bedeutsamer Staatsakte, Lipsia e Erlangen 1923, pp. 196-198; A. Cavaglieri, Corso di diritto internazionale, Napoli 1925, pp. 289-291; E. Liszt-M. Fleischman, Das Völkerrecht systematisch dargestellt ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE

PAUPERISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUPERISMO Giovanni DEMARIA Gino LUZZATTO . Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] People of London, Londra 1892; S. Rowntree e Sherwell, The Temperance Problem and Social Reform, ivi 1899; E. Florian e G. Cavaglieri, I vagabondi, voll. 2, Torino 1897-1900; L. G. Chiozza-Money, Riches and Poverty, Londra 1905; B. K. Gray, History ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUPERISMO (3)
Mostra Tutti

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención) Prospero FEDOZZI In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] , del proprio diritto. Bibl.: P. Fedozzi, Saggio sull'intervento, in Archivio giuridico, 1899, fascicoli 1 e 2; A. Cavaglieri, L'intervento nella sua definizione giuridica, Bologna 1913; id., Nuovi studi sull'intervento, Roma 1928; G. Ghirardini, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] contemporanea si era tuttavia manifestato molto prima: già nel Belisardo egli si riprometteva, infatti, di lasciare gli "antiqui cavaglieri" per dedicarsi al racconto della "modernità" (c. 86r [canto XVI, ott. 2]). Nel 1540 uscirono, per lo Zoppino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] 2001; L. R. Un regista in dieci progetti, a cura di F. Quadri - M.G. Gregori - C. Longhi, Milano 2001; L. Cavaglieri, Invito al teatro di R., Milano 2003; C. Longhi, “Orlando furioso” di Ariosto-Sanguineti secondo R., Pisa 2006; R. Gli spettacoli per ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali