• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Arti visive [3]
Storia [3]
Economia [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]

FLOH, Jakab

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo) Rosalia Vittorini Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] al sistema di riscaldamento a solai radianti; partecipò infine al concorso dell'auditorio a Roma con Griffini e G. Cavaglieri. Nel 1934 a Milano curò la ristrutturazione dei teatri Excelsior, Lirico, Olimpia, Manzoni. Sempre nel 1934 fu chiamato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] B., in Atti della R. Accad. dei Lincei,Rendic. e Memorie, cl.di scienze morali stor. e filol., XV (1906), pp. 598-607; G. Cavaglieri, A. B., in Rivista ital. di sociologia, X (1906), pp. 269-277; L. Bodio, L'opera scient. di A. B.,ibid., pp. 485-492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo Corrado Lazzari Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] anco Capo d’Olio, preso in vicinanza del Porto di Pesaro il Giorno delli 18. Aprile 1715. Da Paron Domenico Cavaglieri: una segnalazione importante, forse la prima così ricca di particolari, poiché le conoscenze sui cetacei all’epoca erano assai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER’ANTONIO MICHELI – SCIENZE DELLA TERRA – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO VALLISNERI

GRIFFINI, Enrico Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Enrico Agostino Rosalia Vittorini Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] . Fu presente solo in alcune delle numerose competizioni di quegli anni, come il concorso per l'auditorium di Roma (con G. Cavaglieri ed E. Faludi, 1934), e quello per la sistemazione di piazza Duomo a Milano (con P.G. Magistretti, G. Muzio, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – PAOLO MEZZANOTTE – VITTORIO VENETO – ESPRESSIONISMO – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Enrico Agostino (1)
Mostra Tutti

VECCHI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Orfeo Dario De Cicco VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese. La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] Sanseverino Barbiano, contessa di Belgioioso. Alla stregua d’altri musicisti nella cerchia del cardinale Federico, come Girolamo Cavaglieri e Aquilino Coppini, produsse anche dei contrafacta latini di madrigali d’altri compositori: una sua Scielta de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FEDERICO BORROMEO – FRANCESCO RIVOLA – CARLO BORROMEO – CARLO BASCAPÈ

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] , a sentir lui, capaci di giovare "più che un grande soccorso di soldati". Una sua orazione "scritta a prencipi cavaglieri capitani et soldati catolici circa l'impresa sua di Genneva" piacque molto al nunzio pontificio che ne voleva mandare copia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRIOTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Costantino Renato Pastore Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] . Nella dedica, indirizzata al viceré don Pedro de Toledo, si rivela anche una sorta di nostalgico rammarico per il destino dei "cavaglieri",la cui norma è "l'ordine della vita" e la cui obbligazione è "la difesa d'honore" -,ma che sono costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] di diritto internazionale, Padova 1929; G. Morelli, Nozioni di diritto internazionale, Padova 1947; A. Cavaglieri, La consuetudine giuridica internazionale, Padova 1907; G. Balladore-Pallieri, La forza obbligatoria della consuetudine internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – P. FEDOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm) Giuseppe Tassinari La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] le code rural: titre IV, Bail à colonat partiaire, Parigi 1890; L. Barassi, v. Mezzadria, in Enc. giur. it.; G. Cavaglieri, I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904; F. Ercole, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] pensiero e alle opere di pochi eminenti maestri – a partire da Dionisio Anzilotti (1867-1950) per continuare con Arrigo Cavaglieri (1880-1935), Tomaso Perassi (1886-1960), Gaetano Morelli (1900-1989) e Giorgio Balladore Pallieri (1905-1980) –, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali