• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [217]
Arti visive [114]
Storia [74]
Religioni [66]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Angelo Antonio Gian Carlo Bojani Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina. Il lavoro filologico [...] , ibid., LXIII (1977), 4, pp. 87-94; A. e C. Dell'Aquila, La ceramica di Laterza: A. A. D., ibid., LXVI (1980), 1-6, pp. 343-351; G. Donatone, La maiolica di Laterza, Bari 1980, ad Ind.; Id., Maiolica antica di Puglia, Cava dei Tirreni 1981, ad Ind. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CAVA DEI TIRRENI – ARIANO IRPINO – MAIOLICA – ABRUZZO

ADEMARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARO (Ademario) Claudio Leonardi Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] , La biblioteca e l'archivio, ibid., II, pp. 138-143; L. Mattei Cerasoli, La congregazione benedettina degli eremiti pulsanesi, Cava dei Tirreni 1938, p. 49; C. Angelillis, Pulsano e l'ordine monastico pulsanese, in Arch. stor. pugliese,VI (1953), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Napoletano (detto anche Domenico Impicciati o Domenico della Musica) Gennaro Borrelli Nato a Napoli intorno al 1465, fu plasticatore in terracotta policromata e dorata e singolare cultore di [...] delle Grazie (terracotta) del Museo diocesano di Salerno (Borrelli, 1975, p. 100). Alla chiesa dell'Annunziata della città di Cava dei Tirreni appartiene l'unica opera firmata e datata di D.: "Opus domicinicil parthenopeus/a/s. MDXXII" (ibid., p. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Carlo Aurora Spinosa Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] B. Chiarini [1856-60], IV, Napoli 1970, ad Indicem; A. Nava Cellini, La scultura dal 1610 al 1656, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, pp. 797, 799, 821 s. n. 54; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'arte del '600 a Napoli, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania) Luigi Lerro Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] navale. Bibl.: M. Luisi, R. B., in La Forgia,Salerno 1936, n. 1; A. Sorrentino, Per la memoria di R. B.,Cava dei Tirreni s. d.; Id., Il frammentismo nella letteratura italiana del Novecento, Roma 1950, pp. 237 ss.; G. De Crescenzo, Diz.stor. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Riccardo Capasso Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] insieme con Giovanni di Sarno e Aimerico abate di S. Prisco, in una lite insorta fra l'abate della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni e l'ospedale di S. Antonio di Samo. Il 25 febbr. 1233 venne incaricato da Gregorio IX di controllare personalmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Bari Rosario Jurlaro Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 565; P. Guillaume, Essai histor. sur l'abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877, pp. 148-50; C. Villani, Scrittori ed artisti Pugliesi, Trani 1904, p. 125; E. A, Loew, The beneventan script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTʼANGELO IN FORMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANT'ANGELO IN FORMIS A. de Franciscis Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] Tifata risale almeno al VI sec. a. C. ed era uno dei più importanti nell'Italia preromana. Esso ha avuto vita fino al IV- Studi Calderini-Paribeni, Milano 1956, p. 607 ss.; O. Morisani, Gli affreschi di S. Angelo in Formis, Cava dei Tirreni 1962. ... Leggi Tutto

CURIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Michele Francesco Abbate Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] di Napoli, V, 2, Napoli s. d. [ma 1972], pp. 893 s.; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni-Napoli 1978, ad Indicem; C. Strinati, La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1978; G. Previtali, La pitt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO R. R. Holloway Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] una serie di campagne iniziate da Scipione Barbato nel 299 a. C. Bibl.: G. Spera, L'antica città di Satriano in Lucania, Cava dei Tirreni 1886; M. Meyer, Apulien, Lipsia - Berlino 1914, pp. 292; 324; C. Valente, in Not. Scavi, 1949, pp. 110-113; R. R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali