NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2000, ad ind.; Annuario dei Cavalieri del lavoro 2006, Cavade’ Tirreni 2007; Annuario dei Cavalieri del lavoro 2008, Roma 2008); M. Lo Presti, La democrazia in Italia è forte e ben ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Fellini del giorno dopo, Rimini 1996.
P. Mazursky, Show me the magic, New York 1999.
G. Angelucci, Federico F., Cavade' Tirreni 2000.
N. Taddei, TuttoFellini: materiali di studio con la metodologia Taddei, Roma 2000.
T. Kezich, Federico Fellini, la ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] (1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo a Cavade' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea E. Natoli - F. Palmieri, Reggio Calabria 1988, pp. 65-70; M. De Micheli, F. J. La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] espose l'Apparizione di Gesù agli apostoli. L'ultima esposizione cui prese parte fu la I Annuale nazionale del 1948 a Cavade' Tirreni, ove presentò La mancata refezione, Giovedì santo e Sole nelle tenebre.
L'I. morì a Napoli il 27 nov. 1949.
Fonti ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia [...] , poi consigliere di Cassazione, autore di opere giuridiche; Roberto (Avellino 1854 - Cavade' Tirreni 1918), deputato al parlamento dal 1892 alla morte; Eduardo (Cavade' Tirreni 1858 - Roma 1916), finanziere, che tra i primissimi in Italia si ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] poco più di un anno, ottenendo poi il trasferimento a Cavade' Tirreni e infine la libertà nel settembre 1932. Dopo un periodo da I promessi sposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ; Ibid., Bibl. Mazarine, mss. 1007, 1008; Vienna, Nationalbibliothek, Pal. lat. 1380; Bruges, Bibl. de la Ville, cod. 253; Monaco, Staatsbibliothek, Clm. 8000; Badia di Cavade' Tirreni, cod. 16; in tutto 20 mss. del sec. XIII, 5 del sec. XVI (cfr ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e beffe. Un abitante di Napoli o Salerno sarà più furbo di chi proviene da città minori come Amalfi o Cavade' Tirreni. Al di fuori di queste coordinate non si colloca alcun personaggio. Ne emerge perciò una caratterizzazione schematica e più spesso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ., sin dalla caduta di Federico II, aveva saputo legare le sue fortune politiche e private.
Fonti e Bibl.: Cavade' Tirreni, Arch. dell'Abbazia della Ss. Trinità, Armadio Magno M. 24 (pergamena del 1231 maggio); Gottinga, Niedersächsische Staats- und ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] 92 s.; F. Abbate - G. Previtali, Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, II, Cavade' Tirreni 1972, pp. 869-871, 874, 898-900, 902; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri - recuperi (catal.), a cura di M.P. Di ...
Leggi Tutto
cavaiolo1
cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...