GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 99-101, 108 s., 117-119, 124, 126 s., 133-144, 291, 294, 296 s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé deCava…, Cavade' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, 35-39, 92, 278 e Appendice, pp. III-V; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di un anticonformista, Firenze 1998; Poesie, Milano 1998; New York, con un’appendice di lettere, Milano 2001; Lontano, Cavade’ Tirreni 2002; Quando la fantasia ballava il “boogie”, Milano 2005.
Altre lettere e scritti in: C. Altarocca, P., Firenze ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] di insegnamento in istituti medi della Campania (Cavade' Tirreni e Napoli, 1890-98), nel 1899 Ascoli e la questione della lingua, Roma 1974, p. 35 e passim; T. De Mauro, Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna 1980, pp. 9, 53 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 99-102; R. Guarna, Chronicon, a cura di C. Bonetti, con saggi di G. Andenna - H. Houben - M. Oldoni, Cavade' Tirreni 2001, ad ind.; F.X. Sägmüller, Ein Dispens päpstlicher Legaten… im Jahr 1160, in Theologische Quartalschrift, LXXXVI (1904), pp. 556 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 1935, ad ind.; Desiderio di Montecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cavade' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] sarebbe da collocare nel 1116, si evince da un diploma emanato nel dicembre 1114 da G. per l'abbazia di Cavade' Tirreni, sottoscritto dalla moglie.
Come i suoi genitori, anche G. fu un grande benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] in Benedictina, XXI (1974), pp. 33 s., 48; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, a cura di A. Santoli, Cavade' Tirreni 1976, II, 2, pp. 423, 425 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e post-moderno: la Fiat a Melfi, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli, Cavade' Tirreni 1998, pp. 283-308.
Per la bonifica, si rimanda a: R. Ciasca, Storia delle bonifiche del regno di Napoli, Bari 1928; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Milano 1952, ad ind.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cavade' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M. Batllori, La familia Borja. Obra completa, IV, València 1994, pp. 110, 116, 190, 196, 207 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] . 82-84; F. Abbate - G. Previtali, Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, V, 2, Cavade' Tirreni 1972, pp. 876-879, 904-906; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri - recuperi (catal.), a cura di M.P. Di Dario ...
Leggi Tutto
cavaiolo1
cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...