• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [193]
Arti visive [60]
Storia [52]
Religioni [44]
Letteratura [25]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [3]
Economia [3]

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] del regno un’ultima, orgogliosa esibizione. Non vi sono indizi sulla data di morte. Fonti e Bibl.: Cava de’ Tirreni, Biblioteca statale del monumento nazionale della abbazia benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, cod. 4; Die Urkunden ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] popolo dei ghiacci. Vita e cultura degli ultimi Eschimesi (Milano 1977); Guida del Museo polare di Civitanova Marche (Cava de’ Tirreni 1977); Gli esploratori e la letteratura italiana (1900-1973) (Bologna 1976); Uomini verso l’ignoto. Gli esploratori ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

TAFURI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Matteo Luana Rizzo TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] . Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vaticano greco 2264, Napoli 1537 (Commento agli Inni orfici); Cava de’ Tirreni, Biblioteca della Badia della Ss. Trinità, ms. VI.G.1, 1571, f. 3 v. (Pronostico del nascimento Del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – QUINTO MARIO CORRADO – FRANCESCO MAUROLICO

GIORDANO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava) Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] 2900 ducati a saldo del compenso pattuito. Il buon andamento dei suoi affari è dimostrato dalle rendite che riscuoteva da Cava de' Tirreni e dal fatto che, nel dicembre del 1453, si interessava all'acquisto di un feudo "in pertinenze di San Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIA da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA da Salo Dario Busolini MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] definitore e guardiano, visse e predicò a Cava de’ Tirreni, Napoli e Nola (dove fondò una Compagnia Nel gennaio 1593 M. fu inviato presso il granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la Spagna ... Leggi Tutto

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] non dei feudi e dei beni. Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Badia d. SS. Trinità, Armadio Magno M. 49 ibid. 1964, p. 155; XIX, ibid. 1964, p. 56; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Francesco Aceto NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo. Figlio di [...] d’arte, s. 6, LXXV (1990), 59, pp. 15-96; Id., Sculture duecentesche, in Appunti per la storia di Cava, a cura di A. Leone, VII, Cava de' Tirreni 1992, pp. 39-45; J. Caskey, Una fonte cinquecentesca per la storia dell’arte medievale ad Amalfi, in ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

LELLO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Orvieto (Lello de Urbe) Simona Moretti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo. La prova della [...] ingresso del battistero) e le miniature di alcuni manoscritti, quali quelli prodotti nello scriptorium dell'abbazia di Cava (Cava de' Tirreni, Biblioteca dell'abbazia, Mss., 25-26, del 1320 circa; Londra, British Museum, Add. Mss., 31032, collocabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO DI TOLOSA – ANDREA D'UNGHERIA – PIETRO CAVALLINI

URSO da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSO da Salerno Irene Caiazzo URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] , I, Roma 1956, pp. 517-519); B. Lawn, The Salernitan questions, Oxford 1963 (trad. it. a cura di A. Spagnuolo, Cava de’ Tirreni 1969), ad ind.; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 46-48, 129, 143 s.; D. Jacquart ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAUL OSKAR KRISTELLER – BIBLIOTECA MARCIANA – SALVATORE DE RENZI

GIOVANNI Afflacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Afflacio Vasco La Salvia La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] in un documento dell'Archivio della Badia di Cava de' Tirreni si segnala che uno Iohannes, identificato con G al-Ǧazzār, tradotto da Costantino Africano come Viaticum, il Liber de heros morbo o Liber heroice passionis, è stata di recente attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO AFRICANO – CAVA DE' TIRRENI – PIETRO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Afflacio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cavaiòlo¹
cavaiolo1 cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali