• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [193]
Arti visive [60]
Storia [52]
Religioni [44]
Letteratura [25]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [3]
Economia [3]

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] 1935, ad ind.; Desiderio di Montecassino [Vittore III papa], Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] sarebbe da collocare nel 1116, si evince da un diploma emanato nel dicembre 1114 da G. per l'abbazia di Cava de' Tirreni, sottoscritto dalla moglie. Come i suoi genitori, anche G. fu un grande benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] in Benedictina, XXI (1974), pp. 33 s., 48; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, a cura di A. Santoli, Cava de' Tirreni 1976, II, 2, pp. 423, 425 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

MAROTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Giuseppe * – Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio. Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] , in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, I-II, Milano 1999, ad ind.; G. Fofi, Introduzione, in G. Marotta, L’oro di Hollywood, Cava de’ Tirreni 2002, pp. 3-14; R. Nigro, Introduzione, in G. Marotta, L’oro di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – FIERA LETTERARIA – GUERIN MESCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò Serena Bisogno – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] , Banco dello Spirito Santo; Banco dei Poveri; Banco di San Giacomo; Banco del SS. Salvatore; Napoli, Archivio storico diocesano, Processetti prematrimoniali; Cava de’ Tirreni, Archivio storico municipale, Fondo Ente Comunale di Assistenza (E.C.A). B ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO SANFELICE – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO GRANUCCI

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] della madre Gaitelgrima, inoltre, Riccardo II fece una serie di donazioni in favore del monastero della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni. Nel 1104, per esempio, Riccardo confermò una donazione della madre per il monastero cavense della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] e post-moderno: la Fiat a Melfi, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998, pp. 283-308. Per la bonifica, si rimanda a: R. Ciasca, Storia delle bonifiche del regno di Napoli, Bari 1928; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] sono stati datati pure gli sciupati affreschi nell’oratorio annesso a S. Maria della Peschiera in San Cesareo di Cava de’ Tirreni (De Nicola, 2014). In questi anni si colloca anche l’affresco con l’Incoronazione della Vergine in Paradiso nella cupola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] Milano 1952, ad ind.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M. Batllori, La familia Borja. Obra completa, IV, València 1994, pp. 110, 116, 190, 196, 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] . 82-84; F. Abbate - G. Previtali, Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, V, 2, Cava de' Tirreni 1972, pp. 876-879, 904-906; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri - recuperi (catal.), a cura di M.P. Di Dario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
cavaiòlo¹
cavaiolo1 cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali