• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [193]
Arti visive [60]
Storia [52]
Religioni [44]
Letteratura [25]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [3]
Economia [3]

DI BLASI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI, Salvatore Maria Bianca Maria Biscione Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] benedettino-cassinense della Ss. Trinità di Cava dei Tirreni, presso Salerno. Egli condusse a -97; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Roma-Bari 1977, pp. 175, 183, 190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI – ILLUMINISTICHE – PALEOGRAFIA – ARCIVESCOVO

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] alle abbazie benedettine del Mezzogiorno: a Montecassino, a Cava dei Tirreni, alla Ss. Trinità di Venosa, a S. Sofia -1087), Bari 1981, n. 61, p. 219. F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIAFAVA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo Hubert Houben Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] ottobre 1239, quando era in carica il suo successore Maior de Plancatone. Così il M. aveva mandato a San Giovanni p. 61 n. 77 è citato il documento dell'Archivio di Cava dei Tirreni); J. Johns, Arabic administration in Norman Sicily. The royal diwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Paolo Alessandro Serafini Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] possibile aggiungere per affinità stilistica quelle in S. Alfonso de Liguori a Colletorto e in S. Nazaro a Morrone 103 s.; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, IV, Cava dei Tirreni 1952, pp. 150, 206, 303, 355, 360; C. Carano, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTORIO NEI FRENTANI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO SOLIMENA – MORRONE DEL SANNIO

BELOTTI, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOTTI, Bortolo Gian Paolo Nitti Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] solo cinque mesi a Cava dei Tirreni. Dopo l'allontamento dalla politica il B. si dedicò, oltre all'esercizio della professione forense, agli studi di storia e di diritto. Dopo il notevole successo editoriale de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO COLLEONI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] arte di Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 592 s.; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca , L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino Alberto Cornice Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] il fatto che "l'arte mia non fa più niente per l'amore de' libri che si fano in forma che non si miniano più". Della un salterio nella badia benedettina della Ss. Trinità a Cava dei Tirreni: questo codice, che per la prima parte viene riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCENTA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCENTA, Andrea di Norbert Kamp Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Italia sacra, VI, Venetiis 1717, coll. 447 s.; X, ibid. 1722, col. 224; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbaye de Cava, Cava dei Tirreni 1877, p. 157; B. Di Dario, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano 1941, pp. 162, 287 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] al 1622, in R. Causa, L'arte nella Certosa di S. Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, ad Indicem, con ulteriore bibliografia; in uno dei documenti compare anche un Alessandro De Felice).Il primo documento reperito sul F., del 1ºdic. 1681, lo vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] - comunque alla examinatio di F. "per Guidonem de Subsavia" (attestata da un documento pubblicato dall'Origlia) La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Cava dei Tirreni 1969, pp. 161, 166, 616; F. Calasso, La const. "Puritatem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
cavaiòlo¹
cavaiolo1 cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali