• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [201]
Arti visive [102]
Storia [74]
Religioni [62]
Letteratura [27]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

CARACCIOLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Bibl. nazionale, cod. lat. 4039, ff. 60-62; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, Arca Nuova 53, 22; Napoli, Bibl Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 524; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] e conte di Eboli. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm. 1b, v. IV/II, cc. 18, 42, 245, 364, 413, 458, 489, 607, 609, 626, 708; IV, f. 199; Cava dei Tirreni, Archivio della Badia, Liber familiarum, l. I, arm. 101, n. 93, arm. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] 1203 dal capitolo nell'acquisto di terre. Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Arch. d. Badia, Arca Nuova 39, 72 (pergamena pp. 122 ss. nn. 64, 65, 67 ss., 72 s.; F. Nitti de Vito, Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] 1974), pp. 369-372. Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Badia di Cava, Armadio Magno, M.5 (1203 agosto); ., 9, c. 141; 10, c. 18; 13, cc. 83, 129; 16, c. 66; Ryccardus de S. Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGINOLFO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Giovanni Serena Morelli – Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta. Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] del Tufo e di Marino Siginolfo. Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia, Liber familiarum, l. I, c , 318; Le carte di Léon Cadier alla Bibliothèque nationale de France. Contributo alla ricostruzione della Cancelleria angioina, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] , n. 7, p. 59; Id., 1978, pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr , La pittura napoletana del '500, in Storia di Napoli, V, Cava dei Tirreni 1972, p. 893 n. 57; C. Guglicimi Faldi, Il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAITELGRIMA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITELGRIMA Alessandra Daga Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] attribuisce a un documento dell'Archivio dell'Abbazia di Cava dei Tirreni, G. avrebbe contratto matrimonio nel giugno 1091 con 1803, pp. 289, 311 s., 321 s.; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PRINCIPATO DI CAPUA – RICCARDO I DRENGOT – REGNO DI NAPOLI – CONTE DI AVERSA

RAMARINO, Girolamo, detto Girolamo da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno Anna Bisceglia – Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...]  (D’Aniello, 1986, p. 242). Fonti e Bibl.: P.P.M. Guillaume, Essai historique sur l’abbaye de Cava d’après des documents inédits, Cava dei Tirreni 1877, p. 301; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO FILANGIERI JUNIOR – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI PREVITALI – CAVA DEI TIRRENI – ANDREA SABATINI

ROTONDO, Prosdocimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTONDO, Prosdocimo Silvio De Majo – Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi. Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] . 332-339), in cui reclamava «il dritto di opporre alla cabala de’ miei nemici il giudizio della legge, alle voci vaghe, fatte spargere Repubblica Napoletana. 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I-IV, Cava dei Tirreni 2000, ad indices. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Silvio De Majo – Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei. I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] ad ind.; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emmanuele De Deo e la congiura del 1794, Matera 1976, ad indicem. Sulle sue , a cura di M. Battaglini - A. Placanica, III, Cava dei Tirreni 2000, pp. 481-491; i tre volumi di quest’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOMENICO CIMAROSA – CATASTO ONCIARIO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 38
Vocabolario
cavaiòlo¹
cavaiolo1 cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali