• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [201]
Arti visive [102]
Storia [74]
Religioni [62]
Letteratura [27]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

TRIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIA, Giovanni Andrea Ugo Dovere TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Stato di Roma, Università di Roma, 253, c. 133r, n. 2). Servì come uditore l’abate Giacomo Navarrete di Cava de’ Tirreni. Il 26 agosto 1709 si trasferì nelle Marche come vicario generale del vescovo di Loreto Lorenzo Gherardi. Dal 14 giugno 1714 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ANTONIO SAVERIO GENTILI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] , venne donato da un erede al Comune di Cava de' Tirreni. Alla Biennale del 1848 figuravano i quadri Fanciullo aspiranti che fanno esercizi pratici e Ritratti di una famiglia. Come ricorda De Gubernatis, il G. fece una vita molto ritirata. Morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALIANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANI, Giovanni Andrea Diego Carnevale VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] , atti, proclami ed altri documenti della Repubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I-IV, Cava de’ Tirreni 2000-2001, III, pp. 7, 412, 543, 558. M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – FILIPPO BUONARROTI

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] .: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 9, f 100v; 13, f. 105; Salerno, Archiv. diocesano, Arca III, perg. 115; SS. Trinità Badia di Cava de' Tirreni, Armadio Magno 7, 10 e 11; ArcaNuova 46, 114; 47, 54; Salerno, Bibl. prov., fondo Guariglia, R 1-6-18, vol. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI, Francesco Salvatore Vicario Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] dalla quale ebbe tre figlie. Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall'Archivio storico comunale e dalla Biblioteca comunale di Cava de' Tirreni; necr. in Il Policlinico, sez. pratica, LXIV (1957), pp. 303 s.; Università degli studi di Pisa, Annuario per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] era di nuovo nel suo feudo. Ricompare nelle fonti nel marzo del 1231 quando il monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni lo citò dinanzi al tribunale della Magna Curia in qualità di feudatario di Mottola, a causa dei suoi soprusi contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , C. abate di Cava dei Tirreni, Roma 1964, coll. 157-158; F. Mostardi, San C. Gentilcore, Castellabbate 1964; A. Carraturo, Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, a cura di A. Santoli, III, Cava de' Tirreni 1976, pp. 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] e moderno della città, e territorio, oggi detto della Cava, III, Cava de’ Tirreni 1873, pp. 187 s.; P.-P.-M. Guillaume, Essai historique sur l’abbaye de Cava d’après des documents inédits, Cava de’ Tirreni 1877, pp. 32, 116-124, Appendici K-M, pp ... Leggi Tutto

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco) Nicola De Blasi Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] che a mezzo del suo quaresimale B. dovette abbandonare il pulpito. Fu inviato allora dai superiori nel convento di Cava de' Tirreni, e qui - dopo la sua guarigione - tenne per sette anni il lettorato di filosofia, teologia, diritto canonico e sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Ruggero I

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Biagio Nuciforo I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] di queste prime generazioni è, del resto, soprattutto legata alle vicende del monastero della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni e queste relazioni sono meglio documentate. Ruggero fece al cenobio numerose elargizioni (anche se la documentazione è ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – ROBERTO IL GUISCARDO – SALERNO GUAIMARIO – CAVA DE’ TIRRENI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 38
Vocabolario
cavaiòlo¹
cavaiolo1 cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali