• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [2119]
Storia [570]
Biografie [1553]
Religioni [327]
Diritto [207]
Letteratura [146]
Medicina [143]
Diritto civile [111]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [61]
Arti visive [54]

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] spiegherebbe in effetti il giorno di carcere, fatto scontare al D. nelle prigioni della Torre, il 10 genn. 1748, a causa di un episodio altrimenti insignificante per un nobile (un violento diverbio tra il suo maggiordomo e alcuni gabellieri di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Antonio ** Figlio di Giovanni Francesco e di Dorotea Gonzaga, nacque verso la fine del sec. XV. Nella divisione dei numerosi feudi della famiglia, fatta dal nonno Andrea [...] Brie e di Canterebor. Vi morì in anno imprecisato. La moglie, rimasta nel Regno, riuscì ad ottenere, dopo lunghe cause, che il feudo di Caserta rimanesse al secondogenito Baldassarre, capostipite del ramo dei principi di Caserta, marchesi di Bellante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa causa nella quale ho interesse più che molti altri, per esser nato lì et per esser membro di quella. Et uoi sapete che qui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Nominato nel 1772 deputato dell'ospedale Maggiore con l'incarico di sovrintendervi la Scuola della dottrina cristiana e alle cause, nel 1774 fu nominato uditore generale delle proprietà e dei feudi dello stesso ospedale, con il compito di esercitarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ERBERTO d'Orléans

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO d'Orléans Carmela Maria Rugolo La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] due scrivani. Quali siano state le capacità dimostrate da E. come vicario di Sicilia non ci è dato precisare a causa della frammentarietà e del silenzio delle fonti. Secondo il giudizio, certo non imparziale, di Michele Amari, egli va annoverato fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI di San Marzano, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI di San Marzano, Ermolao Walter Maturi Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] osservatore con una serie di rapporti, nei quali erano esattamente analizzate tutte le istituzioni napoletane e non poche delle cause della prossima crisi della monarchia borbonica. Negoziò e concluse, il 7 febbr. 1846, un trattato di commercio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MONARCHIA ASSOLUTA – REGNO DI SARDEGNA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARI di San Marzano, Ermolao (1)
Mostra Tutti

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE Vittorio De Donato Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] Massa Trabaria; ufficio questo che A. dové poi abbandonare a causa di una malattia e nel quale fu reintegrato dallo stesso Innocenzo Trabaria suo procuratore davanti al papa e suo uditore nelle cause di appello; dopo pochi giorni (19 aprile) A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Arnaldo Enzo Piscitelli Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] successo Giolitti, rimase sottosegretario al Tesoro. Dalla fine della guerra sino alla morte l'A. si adoperò in favore della causa pacifista e della intesa fra i popoli nella Società delle Nazioni. Cultore di studi giuridici, economici e storici, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – CAPORETTO

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] negli stessi anni, ed anche in seguito, compare in diversi processi. A quell'epoca fu istituito un auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, il tribunale della Rota. Il D. è definito in alcuni formulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523. Apparteneva al ramo onegliese della [...] essi statuti, et non lascia che la giustitia secondo i patti e conventioni sia administrata per il podestà, et spedisce le cause massime criminali senza ordine di giuditio, et condanna chi le piace nel bando, et altre pene d'importanza senza processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali