Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova disciplina per i trasferimenti a causa morte. Il procedimento, alquanto complicato, distingue fra le successioni presentate entro il 29 marzo 1997, ma non ancora ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] in considerazione dalle partì al momento del trasferimento o della costituzione del diritto. Si ha la revoca giudiziale, quando la causa, che produce la revoca, non era stata nel contratto prevista dalle parti. La revoca, d'altra parte, può avvenire ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] sono: a) responsabilità causale od oggettiva dell'utilizzatore dell'energia n., responsabilità che è esclusa soltanto da cause di esonero determinate; b) attribuzione della responsabilità all'esercente gli impianti nucleari; c) l'utilizzatore, la cui ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] in quaranta, trattandosi di cose litigiose o dello Stato, della Chiesa o di opere pie), la quale non richiede la iusta causa, e nemmeno il titolo putativo, ma soltanto la buona fede all'inizio del possesso: si tratta di una innovazione di Giustiniano ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] un nuovo rapporto regolato dalla legge sull'impiego privato. Il rapporto d'impiego si estingue inoltre per le seguenti altre cause: a) morte dell'impiegato; b) compimento del limite di età; c) condanna penale che comporti la destituzione di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] stesso pensiero. Nel De antiquissima il discorso si fa più consapevole e disteso attraverso l’osservazione che, ignorando le cause del pensiero, si poteva avere soltanto la coscienza del proprio esistere, non la conoscenza. A quel canone meramente ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] tanto che «il giudice della revisione valuterà anche come le cause della non equità del processo rilevate dalla Corte europea si effetto di legge tra le parti, i loro eredi o aventi causa” (art. 2909 c.c.), con ciò assicurando certezza e stabilità ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] per quanto riguarda l’inclusione tra i potenziali beneficiari dei sostegni al reddito in caso di disoccupazione o di sospensione per cause economiche in costanza di rapporto di lavoro (v. infra, § 3.7).
Il d.lgs. n. 81/2015 ribadisce l’intento, già ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] possono avere un’influenza notevole sulle decisioni riguardanti l’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione. Le cause di esclusione, sostanzialmente ispirate alla precedente normativa, con aggiunta di quelle funzionali alla prevenzione di fenomeni ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] riduzione della pena principale fino alla metà e la non applicazione delle pene accessorie. Non è più disposta, invece, la causa di estinzione del reato. Perché l’effetto di attenuante si realizzi, occorre che, sempre ai sensi del citato art. 13 ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...