Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da capo e a provare altre vie (Nazioni Unite, collaborazione regionale e funzionale).
In secondo luogo il ripensamento sulle cause delle due guerre mondiali portò al centro dell'attenzione la dimensione economica del problema della pace, da cui ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] dichiarato di recarsi presso un ospedale per assistere un amico la cui madre stava morendo e per assistere alle pratiche funerarie. Per cause non accertate, la sua vettura, che procedeva a una velocità di circa 85-90 Km/h in un tratto con il limite ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] 25.5.2015, n. 40, del Presidente del Consiglio di Stato, è stata fissata una dimensione massima di trenta pagine per gli atti di causa.
Nel processo civile, l’esigenza di sinteticità degli atti ha trovato espressione nella l. 18.6.2009, n. 69, e nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Ottocento e l'inizio del Novecento – per segnalare il carattere originale del diritto coloniale nei confronti del diritto comune, causa l'alterità dei luoghi e dei soggetti. Gennaro Mondaini nel 1907, nel suo studio giuridico sulla colonia italiana d ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] , considerato che consiste nella valutazione delle prove che il contribuente ha a disposizione per dimostrare la sussistenza delle cause di disapplicazione del regime dettato dall’art. 167, cioè che la società estera partecipata svolga un'effettiva ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] 60 c.p.a. sia uno dei possibili esiti del giudizio cautelare o piuttosto che, una volta che il Collegio decida di definire la causa, il giudizio, seppure con i termini stabiliti dall’art. 60 c.p.a., è quello di merito.
Nel primo caso, come afferma ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] : tanto più che la stessa Corte ha richiamato i risultati della consulenza medico-legale disposta dal P.M. in ordine alle cause che avevano determinato la morte del tossicodipendente, in cui si parla di un’azione combinata di droga ed alcool unita ad ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di parte o resa d’ufficio dal giudice (art. 35, co. 1, c.p.a.);
l’improcedibilità non è in senso stretto una causa di estinzione del giudizio (art. 35, co. 2, c.p.a.) e, nonostante le rilevanti affinità, si distingue dalle figure della cessazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] supremo non era mero giudice di legittimità, ma un vero e proprio giudice di terzo grado capace di decidere la causa.
Il legislatore italiano del 1865, pur optando per il modello francese della cassation, aveva tenuto conto di ciò, prevedendo una ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] la salvaguardia dei diritti dei creditori, che dall’eventuale insuccesso del piano rischiano di restare fortemente penalizzati, a causa dell’insidiosa sinergia tra l’irrevocabilità degli atti (che impedisce il recupero di attivo) e la prededucibilità ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...