• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [8894]
Diritto [1148]
Biografie [1899]
Storia [1054]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

Innovazioni in tema di tutela della salute

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Innovazioni in tema di tutela della salute Fabrizio Politi La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] della Regione ristabilendone l’equilibrio economico-finanziario mediante la ricognizione (prima) e l’eliminazione (dopo) delle cause che hanno determinato strutturalmente la produzione di significativi disavanzi di gestione. Ma allo stesso tempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] D'Amelio alla Cassazione dopo l'unificazione del 1923, volto al perseguimento della uniformità della giurisprudenza nelle diverse cause civili e penali, l'E. improntò tutta la sua attività al controllo rigoroso dell'interpretazione giudiziaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Fallimento. Effetti per i creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract  Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] massa. In sede di riparto questi creditori sono preferiti agli altri in relazione al ricavato del bene sul quale vantano la causa di prelazione, secondo, in caso di concorso, l’ordine stabilito dal codice civile negli artt. 2777 e ss., cui si rinvia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] ricco e curioso legittimava - che doveva portarlo in Ungheria, in Polonia e fino ai confini della Turchia, dove tuttavia dovette fermarsi a causa del conflitto in corso con l'imperatore Leopoldo. Ma, dopo la firma della pace il 4 ag. 1664, il D., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] luglio 1458 il M. prese parte al dibattito politico che vide coinvolti i maggiori esponenti del reggimento, per analizzare le cause della crisi in cui si trovava la Repubblica. Luca Pitti, che allora ricopriva la carica di gonfaloniere di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CREMANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMANI, Luigi Paola Balestreri Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] nera", partecipando alla inquisizione degli "infetti di massime democratiche" e teorizzando la necessità di risolvere in via economica le cause per i reati contro la religione e la sovranità, allo scopo di eliminare qualunque garanzia formale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , che per i possidenti, agenti, ed agricoltori (Firenze 1805; 2 ediz., ibid. 1807) esaminava con chiarezza le principali cause e rimedi dei danni arrecati dalle persone e dagli animali alle coltivazioni, riprendendo in parte temi già affrontati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] eresse una commenda mauriziana per il nipote ex fratre, Pietro Giuseppe. Il G. morì a Torino il 29 febbr. 1740. A causa dei numerosi lasciti stabiliti dal G. nel testamento e dei debiti contratti, il marchese Gaspare Graneri accettò l'eredità con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clemente V

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemente V Raoul Manselli . Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi. Avviato assai. presto alla vita [...] Guasco l'alto Arrigo inganni (Pd XVII 82-83): in che consista questo inganno viene precisato là dove D. indicherà le cause della sconfitta dell'imperatore nella cupidigia e nel fatto che fia prefetto nel foro divino / allora tal, che palese e coverto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GUGLIELMO DI NOGARET – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente V (5)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Claudio Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] ucciso, le piaghe rinnovino l'effusione del sangue" e una lettera che l'A. scrisse in risposta ad una di A. Mascardi sopra le cause della peste allora imperversante in Italia (Due lettere, l'una di Ag. Mascardi, l'altra di C. A. al Mascardi. Sopra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 115
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali