GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del clima del Giappone e fa sì che questo sia uno dei paesi più ricchi di precipitazioni del mondo. D'estate è causa di giorni afosi, così penosi a sopportarsi per lo straniero e anche, benché in misura minore, per l'indigeno. La seguente tabella ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 6000-6500 migliaia di tonnellate.
L'unità della struttura economica francese, che posava su salde basi, è stata una delle cause principali della stabilità che il paese riuscì a conservare dal 1929 al 1931. Mentre tutta l'Europa e gli altri continenti ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] vi hanno tutti un uguale diritto quando fra essi non vi sono cause legittime di prelazione", non si tratta di una garanzia reale e delle ultime volontà, che non si deve fare se non per causa giusta e necessaria, è riservata alla Santa Sede, salvo che ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] per cento, i concedenti erogheranno ai mezzadri, a titolo di compenso per i danni di guerra e per disagiata produzione per causa diretta e indiretta della guerra, una somma pari al 24 per cento del prodotto lordo di parte padronale di un anno agrario ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] germanica, quando il re era impedito durevolmente nell'esercizio della sua podestà sovrana, doveva essere sostituito finché durasse la causa di impedimento (ad es. una lunga permanenza in Italia) da un vicario, che era, normalmente, il figlio o l ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] e la sopravvenuta sua incapacità naturale o giuridica, generica o specifica, in ordine all'oggetto della concessione valgono come cause di cessazione per le concessioni personali e anche per le altre quando al concessionario manchi un successore o ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] l'elencazione delle lavorazioni industriali che espongono all'azione di sostanze tossiche infettanti o comunque nocive, connesse a 57 cause di rischio ed i cui lavoratori, ai sensi dell'art. 33 del decreto, debbono essere sottoposti a visite mediche ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] fra il 1474 ed il 1479, oppure fra il 1486 ed il 1489, andasse a Roma "per decidere non so quali cause", chiamatovi dal pontefice. L. Sighinolfi (p. 190) oppose la testimonianza del brano del commento al privilegium Theodosianum del 1491: "...legendo ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] «attraverso qualsiasi forma». Il co. 2° della medesima disposizione, regola i limiti entro i quali debbono essere «soddisfatti» i creditori muniti di cause di prelazione e l’art. 177, co. 3, ne regola il diritto di voto. L’art. 182 quinquies, co. 1 e ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] ciò a prescindere dalla sua eventuale partecipazione al processo in qualità di parte, un’audizione il cui mancato esercizio è causa di nullità del processo30.
Mentre il nuovo art. 315 bis stabilisce che il figlio minore ultradodicenne, o anche d’età ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...