Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] (di stampa, di associazione ecc.) e si pensa a forme di partecipazione di tipo emotivo (raduni, acclamazioni, dedizioni alla causa nazionale).
Una concezione democratica dello S. si ha in alcuni teorici che risolvono l’idea dello S. in quella del ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] dai paesi occidentali circa l’esistenza di norme imperative di diritto internazionale, la nozione fu inserita tra le cause di nullità assoluta degli accordi internazionali nella Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 (art. 53 ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] le caratteristiche del fenomeno mafioso, al fine di proporre le misure necessarie per reprimerne le manifestazioni ed eliminarne le cause. Il lungo ciclo della sua attività ha avuto termine con la presentazione alle Camere, nel 1976, di una relazione ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] definitivamente i beni alla finalità pubblica, oppure a causa della distruzione del bene. Il passaggio dal demanio al Tali beni possono perdere la caratteristica della indisponibilità per cause naturali o per atto espresso che li trasformi in ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, del 4 novembre 1950 menziona tra le possibili cause di discriminazione l'appartenenza a una minoranza.
La questione è stata affrontata, inoltre, nell'ambito della CSCE, oggi ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] essa costruiti nel biennio 1943-44 testimoniano il grandioso sviluppo della sua attrezzatura, ma costituiscono altresì la causa principale della sua attuale debolezza. Le dimensioni delle maggiori aziende non sono infatti proporzionate alle esigenze ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] sotto pena di nullità della parte eccedente questa somma.
Oltre la donazione inter vivos, nel diritto romano è ammessa la donazione mortis causa, che si ha quando alcuno dona ad altri pel timore o nell'imminenza di un pericolo di morte o per il caso ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] polizia; stabilisce i limiti del demanio; disciplina le concessioni, la loro decadenza, revoca, modifica ed estinzione per cause naturali o per fatto dell'amministrazione; detta norme per l'uso delle aree; conferisce poteri per reprimere occupazioni ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] , i poteri e i doveri inerenti alla patria potestà.
L'istituto trova le sue origini, o meglio la sua causa determinante, in tutto un complesso di norme relative alla protezione dell'infanzia. Le disposizioni relative all'affiliazione sono infatti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dal fatto che l'esito positivo di un processo per danni non dà luogo a una compensazione patrimoniale completa, a causa soprattutto delle ingenti spese legali e giudiziarie sostenute dalla parte querelante (v. Fleming, 1971, pp. 8-10). Per questo ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...