BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...]
La rivista, mensile, ebbe un notevole prestigio. Pubblicò per prima articoli di antropologia criminale e studi sulle cause determinanti del delitto, utilizzando i nuovi contributi della fisiologia, della psicologia e della sociologia, appoggiando le ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] all’art. 68 Cost. (Immunità. Diritto costituzionale); giudicare sui titoli di ammissione dei propri membri e sulle cause sopravvenute di ineleggibilità ed incompatibilità (art. 66 Cost.); essere parte di un conflitto di attribuzione tra poteri dello ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] , che può esser fatto valere dal coniuge offeso quale causa di separazione.
Profili di diritto comparato
L’istituto del m 1975 e in Germania con la legge del 1976. Tra le cause di scioglimento del m., in molti paesi poligamici di matrice islamica ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in più o in meno, le quali hanno una ampiezza molto maggiore di quella che logicameme sarebbe connessa con le altre sue cause determinanti. Accade cioè che, quando c'è fiducia, si ha un'espansione di credito, e, se invece regna la sfiducia, si ha ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] relative alle indennità per gl'infortunî sul lavoro (leggi 24 dicembre 1903 e 30 dicembre 1929), e per i danni causati da malattie professionali (legge 24 luglio 1927).
Quanto ai contratti, le disposizioni del codice sono rimaste immutate per quanto ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] della disciplina interna degl'istituti sotto il duplice profilo di un'effettiva separazione dei detenuti a seconda delle cause di detenzione e della realizzazione di un nuovo rapporto tra detenuto e istituzione (in specie approfondimento in tutta ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] di far superare lo stato di crisi in cui, da molti anni, versa il settore dell'editoria.
Le cause di siffatta situazione sono molteplici; talune di natura congiunturale e altre di consistenza strutturale; alcune derivanti dalla situazione generale ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] processati e confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei rigori di polizia e magistratura, per cause che a posteriori possono sembrare futili). La risposta papale fu comunque di netta chiusura. Il 18 marzo 1861, un ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] in cui il regime in questione faccia parte di un regime legale generale. Secondo le sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-7/93 (2) e C-351/00 (3) questa condizione è soddisfatta se il regime pensionistico interessa una categoria particolare ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] controversie. Le corti del re, giudicando su ordini introduttivi del procedimento (writs) concessi in rapporto a tipi di cause via via sempre più estesi, sottrassero progressivamente materie di contenzioso alle autorità inferiori e al diritto da esse ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...