Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] la testa contro un muro o una colonna; ma potrebbe anche essere morto per le conseguenze dell'accecamento. E anche sulle cause della sua repentina sfortuna sono state avanzate molte ipotesi. L'imperatore e suo figlio Corrado IV lo chiamano sempre e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (dir. civ.), cit., 765 e s.; Masi, A., Dei legati, cit., 86; Azzariti, F.S.-Martinez, G.-Azzariti, Giu., Successioni per causa di morte e donazione, cit., 531 e s.). Infine, per l’immediatezza del suo effetto, merita di essere considerato il legato ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] per avviare l’azione risarcitoria, non potrà negarsi che la condotta del funzionario che si adopera per rimuovere le cause d’invalidità sia da apprezzarsi e valutarsi adeguatamente in punto di giudizio di responsabilità di “apparato”. Perché i ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] la sua influenza; né occorre che siano palesati alla vittima i reali o presunti rapporti intercorrenti con il pubblico funzionario (ragioni, cause o cd. aderenze; sul punto Cass. pen., sez. I, 27.1.2000, n. 2645, in Cass. pen., 2001, 153).
La ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] di cui all’art. 224 ter, co. 6, c.d.s., secondo la quale in caso di estinzione del reato per cause diverse dalla morte dell’imputato, il prefetto provvede all’applicazione della confisca previa verifica della «sussistenza o meno delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] è stato registrato; b) l’uso di un segno identico o simile al marchio, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell’identità o somiglianza fra i segni e dell’identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] volta ad introdurre una condizione per la fissazione dell’udienza pubblica o camerale e, se già calendarizzata, per la decisione della causa, nel senso che in caso di mancato deposito l’affare non è deciso6.
Si tratta di arresto che ha suscitato non ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] assenza dei sovrani dall'Italia nella prima metà del sec. XII e della crescita anche istituzionale delle città (a un tempo causa ed effetto di quella assenza), si ebbero sia giudici di nomina regia (e tale era sempre stata ritenuta la competenza per ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] ad una progressiva valutazione dell’atteggiamento corporale del guidatore del veicolo, allorquando si deve indagare sulle possibili cause che hanno determinato l’evento ovvero sullo stato soggettivo dell’autista dell’autovettura. L’abuso dell ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] istituzionale e amministrativa in attuazione delle politiche di spending review.
L’estinzione del rapporto di lavoro
Le cause di estinzione del rapporto di lavoro pubblico ricalcano in buona parte quelle del lavoro privato anche se ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...