• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1553 risultati
Tutti i risultati [2119]
Biografie [1553]
Storia [570]
Religioni [327]
Diritto [207]
Letteratura [146]
Medicina [143]
Diritto civile [111]
Economia [74]
Storia e filosofia del diritto [61]
Arti visive [54]

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] - fatta propria da Alberto Magno sulla scorta di Giovanni Damasceno e di altri teologi - degli astri come segni e non come semplici cause degli eventi futuri, accettando però la tesi albertina delle stelle come strumenti della volontà divina e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERVASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERVASI, Giuseppe Cinzia Fortuzzi Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] oggetti (1790), Riflessioni sopra un passo di Plinio, in cui si tratta dell'obelisco del Campo di Marte (1792), Le cause che alla vista delle pitture d'ordinario preservan l'occhio dalla illusione e le condizioni necessarie perché questa abbia luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Antonio Italo Biddittu Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] si volsero alla considerazione di un problema allora molto discusso da geologi e naturalisti: la realtà dell'epoca glaciale e le cause che la determinarono. In una serie di comunicazioni tenute all'Accademia delle Scienze di Bologna tra il 1869 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANOVAZ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANOVAZ, Giovanni Gian Franco Torcellan Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] il disboscamento delle montagne dalmate e i pessimi sistemi in uso a Zara nella produzione vinicola (1792), studiando le cause della siccità, piaga ricorrente di quelle regioni e remora gravissima ad un armonico sviluppo di una riforma agraria (1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Ansaldo Elvira Gencarelli Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] presentano, se non tutti, certo i principali fondamenti. Nel discorso generale, che chiude i Discursus, l'A. tratta delle cause, dei privilegi e del valore probatorio dei libri e delle scritture dei mercanti, tracciando come un vastissimo piano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – IGNAZIO DI LOYOLA – PAPA CLEMENTE XI – ARCADIA DI ROMA – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO da Luri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi) Giuseppe Pignatelli Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] ., pur osservando che era stato dettato da uno stato di necessità, l'approvava, accusando la Compagnia di essere stata "causa di scisma nella Chiesa". Affrontava nelle successive operette il rapporto tra filosofia e religione, tentando di trovarne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALES DE VEGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALES DE VEGA, Antonio Giampaolo Pisu Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] in cui esercitava l'avvocatura. La trattazione delle varie cause e i responsi dati in qualità di giudice della Reale sempre nella chiara esposizione dell'argomento oggetto della causa e nella linearità e semplicità della chiarificazione giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Ludovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria Mario Crespi Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] di Lipsia dell'anno 1682, car. 304. Il solo De Renzi ricorda anche una seconda opera del B.: Della Peste propriamente detta, sue cause più proprie e metodo di cura, Vicenza 1780. Il B. morì il 26 agosto 1728. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] certo del 1609, ch'egli spedì a Paolo V, Filippo III e Rodolfo II, implorando libertà; si decise di riesaminare la sua causa. Il 20 maggio scrisse anche allo Scioppio, supplicandolo di intercedere per la sua liberazione; il 15 giugno il nunzio a Graz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] direttamente alla Romania, anticipando così il prestito internazionale avviato solo dopo alcuni mesi. Alla fine del 1929, anche a causa di alcuni problemi insorti a Bucarest all'interno della stessa affiliata, il M. chiese di poter far rientro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 156
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali