• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1054 risultati
Tutti i risultati [8871]
Storia [1054]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

Bossuet, Jacques-Bénigne

Enciclopedia on line

Bossuet, Jacques-Bénigne Ecclesiastico, scrittore e oratore (Digione 1627 - Meaux 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale di Metz, nel 1659 pronunciò a Parigi la prima delle sue grandi orazioni funebri, tra cui si [...] in polemica con P. Jurieu, e che è la maggiore delle opere storiografiche del B., per il tentativo d'intendere una storia tutta su "cause seconde", sulla volontà e il capriccio dell'uomo, il quale tuttavia non può aver successo ove non soccorrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDITTO DI NANTES – OCCASIONALISMO – CATTOLICESIMO – MALEBRANCHE – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bossuet, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di Dio, animava nel popolo una fiducia senza limiti nella giustizia della sua causa e nell'appoggio di Dio. Quando, il 6 luglio 1415, Giovanni risultato finale. Tutte le condizioni, tutte le cause venivano messe così sullo stesso piano, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] di rilievo da lui ricoperta fu la presidenza del Consiglio di giustizia residente di Chambéry, tribunale d'appello per le cause civili e penali (1406). Negli anni successivi, svolse un'intensa attività al servizio, di Amedeo VIII, specie nel quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco Federica Paglieri Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] della giustizia a Saluzzo. Nel 1597 infatti venne nominato podestà, carica alla quale competeva la prima cognizione nelle cause e si acquistò tale stima di probità e di rettitudine professionale che gli venne poco dopo affidata l'Elettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco (1)
Mostra Tutti

ABATE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE, Pasquale Francesco Russo Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] avvalorare la promulgazione di voci allarmanti e tendenti a sovvertire l'ordine pubblico", com'e scritto nel registro delle cause penali dell'anno 1837 (Pizzuti). In realtà, i liberali di Cosenza avevano approfittato del malcontento del popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – NAPOLEONE – SAN FILI – CALABRIA – COSENZA

Ibn Khaldun

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Khaldun Storico arabo musulmano (Tunisi 1332-Il Cairo 1406). Nato in una famiglia di funzionari andalusi, educato dai migliori maestri del tempo, fu lui stesso funzionario per diverse delle  dinastie [...] e con un interesse per i problemi storici, etnici e sociologici unico nella storiografia medievale, I.K. discute le cause e i fattori dell’incivilimento, formulando la teoria della ‛asabiyya, considerata come elemento motore del processo storico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – ANDALUSI – BERBERI – SULTANO – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldun (2)
Mostra Tutti

VISCONTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTE Pietro Vaccari . L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] carolingia, carattere stabile; l'ufficio poté servire alle svariate esigenze dell'ordinamento franco, agevolando la riserva delle cause maggiori all'esclusiva competenza del conte, la vastità dei comitati, la riunione di più comitati nelle mani di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTE (2)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH, Luigi Nino Cortese Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] rimasto inedito, è ora in Scritti storici, I, pp. 293-387), in cui mostra una raggiunta maturità di giudizio nell'analisi delle cause che avevano portato alla caduta del Murat. Tra il 1815 e il 1820 il B. non nascose la sua avversione alla carboneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESERCITO NAPOLEONICO – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

BAIULUS

Federiciana (2005)

BAIULUS BBeatrice Pasciuta Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] ai baiuli, oltre il tradizionale ambito civile e di bassa giustizia penale, era affidata anche la cognizione delle cause che vedevano imputati con accuse di cattiva gestione e di estorsione gabelloti, forestarii, platearii, portonarii seu passagerii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – EUROPA MEDIEVALE – LIBER AUGUSTALIS – ASSISE DI ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIULUS (2)
Mostra Tutti

curia

Enciclopedia on line

Storia La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] di nobili, clero e liberi). Nelle c. feudali, giurisdizioni speciali nel Medioevo, il signore giudicava i vassalli trattando cause penali e civili sulla libertà delle persone e sulla proprietà delle terre. Nel campo dell’economia agraria, c. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONGREGAZIONI ROMANE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 106
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali