• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [8894]
Medicina [887]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Storia [1053]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

Infortunio

Universo del Corpo (2000)

Infortunio Piero Fucci Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] svolta in quel momento dal dipendente. Questo è il motivo per il quale tale normativa prevede come dipendente da causa di servizio anche l'infermità derivante da infortunio avvenuto in itinere per il concretizzarsi del comune rischio generico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LESIONE PERSONALE – ORARIO DI LAVORO – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infortunio (5)
Mostra Tutti

idrartro

Enciclopedia on line

Versamento sieroso, talora lievemente ematico, che si forma nella cavità di un’articolazione per effetto di un trauma o di altre cause (infiammazioni, tumori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

dermoipodermite

Enciclopedia on line

In medicina, lesione dell’ipoderma a impronta prevalentemente infiammatoria, meno spiccata, però, di quanto si osserva nella cellulite propriamente detta. Le cause sono traumatiche, tossinfettive, allergiche, [...] autoimmuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULITE – IPODERMA

OLIGOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIGOFRENIA Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] e dallo studio del diagramma di Benda si giunge dunque alla conclusione che il fenomeno della deficienza mentale trova le sue cause nei casi più gravi (Q. I. sotto 55), essenzialmente in lesioni cerebrali (v. encefalopatie, in questa App.), e nei più ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – FARMACI ANABOLIZZANTI – ACIDO GLUTAMMICO – INGHILTERRA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOFRENIA (5)
Mostra Tutti

predisposizione

Enciclopedia on line

In medicina, suscettibilità di un organismo ad ammalarsi. Si dicono fattori predisponenti (o fattori disponenti patologici) tutte le condizioni o le cause che determinano una diminuzione dei normali poteri [...] difensivi dell’organismo verso uno o più agenti morbosi. Sono di natura quanto mai diversa: talora sono ereditari o costituzionali, talora sono malattie pregresse (specialmente malattie anergizzanti), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – SAPROFITI

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] o i glicosidi cianogeni che interferiscono sul processo di ormonosintesi tiroidea. Per quanto concerne la forma sporadica, le cause sono tutt'oggi oggetto di discussione. È nota la predilezione per il sesso femminile e l'insorgenza frequente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

sindrome

Enciclopedia on line

sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] vari. Nel decorso della s. la complicanza più temibile è la possibile estensione della rigidità alla muscolatura respiratoria, causa di pericolose crisi di apnea. I progressi delle conoscenze sulla patogenesi della s. hanno portato all’impiego nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AIDS

dispepsia

Enciclopedia on line

Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche [...] (gastriti, ulcere ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia è diversa a seconda della causa: dolori, eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La d. intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – METEORISMO – INTESTINO – AEROFAGIA – DIARREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispepsia (2)
Mostra Tutti

singhiozzo

Enciclopedia on line

singhiozzo Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: [...] isteria (s. isterico), malattie del sistema nervoso (per es. meningiti), irritazione del nervo frenico per malattie toraciche (sindromi mediastiniche) o per affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO – DIAFRAMMA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singhiozzo (3)
Mostra Tutti

SIDS

Enciclopedia on line

SIDS Sigla di sudden infant death syndrome, che indica il decesso improvviso, tipicamente durante il sonno, di lattanti di età inferiore a 1 anno per cause non identificabili sotto il profilo clinico e/o [...] autoptico. L’incidenza, in continuo calo dall’inizio degli anni 1980, è dello 0,5-1‰. Le cause non sono note. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali