Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , esiste per sé (ipertensione essenziale); idiopatico, criptogenetico, per precisare che di una malattia non si conoscono le cause. La presenza di componenti abnormi nei liquidi organici è indicata dalla fusione del nome del componente abnorme con ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] maggiore attività specifica, è stabile pur essendo privo di albumina umana. Anche per il fattore ix, la cui carenza è causa di emofilia B, è stato possibile preparare di recente un emoderivato ricombinante, prodotto in assenza di proteine umane, con ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] un congresso dell'American Legion svoltosi a Filadelfia. Il contagio, avvenuto nei saloni riservati ai congressisti, era stato causato dalla contaminazione dell'aria a opera di condizionatori a cui affluiva acqua inquinata dai detti germi. Agenti di ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] H. La titolazione delle agglutinine O permette quindi di stabilire con maggiore sicurezza la diagnosi di tifo, evitando le cause di errore dovute a sieroreazioni di Widal positive in via aspecifica e inoltre offre la possibilità di stabilire una ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] da un’evoluzione naturale e da specifici sintomi collegati al malfunzionamento di uno o più organi e provocata da svariate cause (per esempio, un’infezione, un gene difettoso, un fenomeno degenerativo, un’allergia). Da questo concetto deriva che una ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] lungo, di 14-16 ore. Va tuttavia tenuto presente che un periodo più prolungato di digiuno può essere a sua volta causa di errori: per es., dopo 48 ore di digiuno la concentrazione della bilirubina raddoppia, e quelle dei trigliceridi e degli acidi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] anatomica e clinica. La seconda constatazione riguarda il fatto che ogni causa può essere preceduta da un'altra causa a monte (la causa della causa) o accompagnata da una causa parallela. Ne deriva che i concetti di cronicità, ricorrenza, recidiva, e ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] ma tende ad allontanare da sé gli stimoli dolorifici.
Tra le cause del coma vi sono in primo luogo le intossicazioni (per es in particolare necessita di alimentazione e di idratazione artificiale.
Le cause dello SV sono in parte le stesse del coma, ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] da esso interessata. In particolare, il dibattito sulle sue cause è stato particolarmente vivo a partire dal secondo dopoguerra e sindrome unitaria, forse addirittura determinata da una singola causa, e che lo scopo principale della ricerca fosse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] malattia e la sua descrizione; quindi la materia del caso e successivamente i segni che indicano quella malattia e le sue cause. Poi stabilisce una breve cura e infine parla della sua personale esperienza, ossia di ciò che ha verificato egli stesso ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...