Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21. Le cause della mancata disgiunzione non sono conosciute. Si sa che la frequenza di nati mongoloidi cresce con l'aumentare dell'età della madre.
Dopo ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] alto 142-140 cm è del tutto normale. Questa caratteristica dei pigmei è determinata dal fatto che in essi, a causa di anomalie nella produzione di alcuni ormoni che intervengono nel processo di crescita, non si verifica il notevole aumento staturale ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] per mantenere sé stessi e i propri figli. Quindi lo sconforto di chi si ammala in una età così importante è grande.
Le cause
La sclerosi (dal greco skleròs «duro») è detta multipla perché le lesioni che comporta di solito sono più di una. Il sistema ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] e dal coma, ma, è anch’essa reversibile se il paziente sopravvive. Non si dispone di alcuna terapia specifica, se non quella consistente nell’eliminazione delle cause o nel trattamento delle anomalie che sostengono la steatosi epatica.
→ Diabete ...
Leggi Tutto
ZOMOTERAPIA (dal gr. ξωμός "succo di carne" e ϑεραπεία cura")
Francesco Galdi
Cura con il plasma muscolare che nel 1865 fu raccomandata da J.-J.-N. Fuster di Montpellier (1801-1876), contro la tisi e [...] e, mediante questo, sulla catena degli organi a secrezione interna, principalmente la tiroide. Si conosce che fra le cause disponenti alla tubercolosi s'annovera la debolezza funzionale della tiroide tanto che l'organismo diviene più suscettibile all ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] l’N-acetil-aspartato (NAA, 2.0 ppm) che è un marker di integrità neuronale, il quale diminuisce in tutti quei processi che causano morte neuronale; il lattato (Lac, 1.3 ppm) che aumenta in condizioni di ipossia; la colina (Cho, 3.2 ppm) coinvolta nei ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] , e a un rigonfiamento del cadavere, in particolare al volto e all'addome, dovuto allo sviluppo di gas a loro volta causati dal metabolismo batterico (fase enfisematosa). Nei climi più rigidi la putrefazione è in genere molto più blanda e il cadavere ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] provoca la frattura in ragione della propria intensità; in una netta minoranza la forza applicata non è elevata, ma diventa causa di lesione in ragione della sua lunga durata: si parla allora di frattura da durata, o da fatica. Nella definizione ...
Leggi Tutto
edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] edema polmonare viene grossolanamente distinto in cardiogeno e non cardiogeno in base all’etiologia cardiaca o extracardiaca della causa scatenante. Nel primo caso, alla base vi è una forma di insufficienza cardiaca o di cardiopatia strutturale, che ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] tracheite è un’infiammazione della t., acuta o cronica, da cause varie (infettive, fisiche, chimiche, allergiche ecc.). Per lo più muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita da cause varie. La tracheomalacia è l’indebolimento delle strutture di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...