• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [8892]
Economia [434]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Storia [1053]
Medicina [887]
Religioni [543]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] . I tentativi per conseguire siffatta conoscenza hanno una tradizione secolare, ma ora, più che all'analisi deduttiva delle possibili cause dei cicli - arricchitasi recentemente di opere cospicue come quelle di G. Haberler, di J. Schumpeter e di M ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMISTI – MATEMATICA – INFERENZA

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] costituisce una delle più gravi e precise ragioni. Questa particolarità di fatto che è propria del mondo postbellico è una causa decisiva di differenziazione della depressione iniziatasi nel 1929-30, da tutte le altre analoghe crisi del sec. XIX ed ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SVALUTAZIONI MONETARIE – GOLD EXCHANGE STANDARD – ESPERIMENTO CRUCIALE

ROBBINS, Lionel Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROBBINS, Lionel Charles Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra. È il rappresentante [...] crisi fenomeni passeggeri e inevitabili, derivanti da insufficienza delle previsioni umane, da errori inseparabili da ogni attività, da cause accidentali, ecc. La sua Great depression, Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e ... Leggi Tutto

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] (v. Kindleberger, 1967, pp. 47-52). In retrospettiva è chiaro che il rallentamento della crescita a partire dal 1973 aveva cause lontane, e che il quarto di secolo di crescita eccezionale che l'aveva preceduto va considerato un fenomeno unico, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

protezionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protezionismo Gaia Seller La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] , perché – lo conferma l’esperienza storica – è la libertà degli scambi che accresce il benessere in tutti i paesi Cause politiche ed economiche Il protezionismo consiste in un rifiuto della concorrenza, quando questa avviene fra i prodotti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo. Economia B. dei prezzi e dei salari Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] nomi o fatti o a tutta una serie di nomi e di fatti, dovuta a stanchezza o ad altre cause. Psicoanalisi B. del pensiero Improvvisa inibizione dello svolgimento del pensiero, spesso conseguente a forti emozioni. Tecnica Nella tecnica ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PSICOANALISI – INFLAZIONE – NOVOCAINA – AMNESIA – ANURIA

Angrist, Joshua David

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. Con G.W. Imbens ha dimostrato come conclusioni precise su cause ed effetti possono essere tratti da esperimenti naturali. Nel 2021 A. è stato insignito, insieme a Imbens - a ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBUS – ISRAELE – OHIO

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973). Sowell, T., Say's law, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] rientrano, secondo la definizione di F. Di Fenizio, nell'ambito della congiuntura economica. Questa definizione del ciclo non spiega le cause del suo manifestarsi. Su di esse si è svolto - e si svolge ancora - un ampio dibattito. I primi studiosi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] P., Problemi dello sviluppo economico, Bari 1970. Temin, P., The Jacksonian economy, New York 1969. Temin, P., Did monetary forces cause the Great Depression?, New York 1976. Thornton, H., An enquiry into the nature and effects of the Paper Credit of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali