Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] espressioni comunque del «decentramento amministrativo» di cui all’art. 5 Cost., e perciò accomunabili, quanto alle cause, al “decentramento organico”, si differenziano da questo in maniera significativa per quel che attiene ai tratti distintivi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] centrali esposta a smentite parlamentari proprio a causa delle modalità della loro legittimazione politico-elettorale rituale, diretto a rallentare le decisioni governative: e pour cause visto che nella nuova visione, pure se portasse ad accordi ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , n. 210, a tutela dei «…soggetti che, a causa delle vaccinazioni indicate nell’articolo 1, abbiano riportato lesioni o più libertaria, è il dibattito in ordine alle cause che avrebbero determinato il brusco calo delle vaccinazioni, attestatesi ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta; al co. 7 del medesimo articolo, inoltre, vengono estese ai commissari le cause di astensione previste dall’art. 51 c.p.c.
Sottesa al co. 4 vi è l’idea di separare rigidamente la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] dei suoi avversari in seno alla nobiltà veneziana, cercando allo stesso tempo di persuadere i nobili scontenti a sostenere la sua causa. A quel punto la guerra divenne inevitabile. Con l'Ungheria e Genova come principali alleati, ma privato di alcuni ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ., S.U., 10.4.2002, n. 5119), in dottrina si è rilevata l’incoerenza di quella pronuncia (cfr. Corrias, P., La causa del contratto di assicurazione: tipo assicurativo o tipi assicurativi?, in Riv. dir. civ., 2013, 75), e la sua inidoneità a risolvere ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] , nell’assicurazione di sussidi economici «… nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause …» previste come causali delle integrazioni ordinarie e straordinarie. Se questa appena indicata è una finalità indefettibile ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia di integrazione salariale ordinaria o straordinaria.
I suddetti fondi vengono successivamente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , gli organi di autodichia della Camera dei Deputati, in particolar modo quelli di giurisdizione interna, in due cause differenti, l’una concernente alcune questioni lavorative dei dipendenti della Camera, l’altra sul ricorso di alcuni candidati ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] sec. XIII non riuscì a rafforzare il Regno e a conseguire una certa 'statalità', se ne è individuata un'altra causa, nell'ambito del diritto feudale, nell'impossibilità di imporre l'istituto della cosiddetta ligesse: tramite l'"homagium ligium" il ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...