Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] che si pongano come obiettivo, mediante l’investimento di risorse regionali, di estendere la tutela a chi ne sia privo – a causa dell’esclusione dal campo di applicazione del decreto – e di rafforzare quella fornita a chi già ne fruisca. È lo stesso ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] nesso di causalità tra quest’ultimo e l’anormalità del servizio di trasporto: è soltanto esonerato dall’onere di provare la specifica causa del danno (Cass., 20.7.2010, n. 16893; Cass., 17.7.2003, nn. 11194 e 11198, in Danno e resp., 2003, 1185 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] del reddito mondiale, e da parte dello Stato della fonte, in relazione al principio di territorialità. Del resto, le cause della duplice tassazione possono essere anche ulteriori, come nel caso in cui entrambi gli Stati considerino un soggetto come ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] , ma un vizio che il giudice di appello è legittimato ad eliminare integrando la motivazione carente o, comunque, decidendo del merito della causa’ (Cons. Stato, sez. IV, n. 846 del 2016; sez. v, n. 279 del 2016; sez. IV, n. 376 del 2015; sez. IV ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] . 10, co. 1, del regolamento) effettuando visite periodiche; ha, inoltre, il compito di prendere atto tempestivamente della cessazione delle cause di sospensione e di darne comunicazione al RUP, che ne ordina la ripresa. In tal caso redige un verbale ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] violazione all’art. 7 derivava dalla circostanza che gli imputati erano stati assolti per difetto dell’elemento psicologico a causa di un errore di diritto scusabile in quanto «la legge regionale applicabile, unita alla legge nazionale, era oscura e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] , sembra ammetterla de plano, affermando, al comma 2 dell’art. 688 – norma dedicata alla forma dell’istanza – che, quando vi sia causa pendente per il merito, la denuncia si propone ai sensi dell’art. 669 quater.
Per esempio, nel corso di una lite ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] attribuito al nuovo giudice di pace – a cominciare dalle cause di risarcimento danni in materia di r.c.a. fino questioni di tipo più organizzativo rischiano poi di esplodere a causa di norme transitorie che non tengono conto della reale situazione ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] diritto internazionale privato. Ciò ha interessato la materia delle obbligazioni alimentari (reg. (CE) n. 4/2009), delle successioni mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate (reg. (UE ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] un’altra ragione. Il criterio della residenza può, inoltre, essere superato, pur in assenza di un legame con la causa matrimoniale, dalla contraria manifestazione di volontà delle parti in lite nel caso in cui il minore abbia un legame sostanziale ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...