Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] di diritto processuale civile, I, Milano, 1993, 123 ss.
17 Chiovenda, G., Azioni sommarie, cit., 123 ss.
18 Se le due cause pendono dinanzi al medesimo ufficio giudiziario opera invece il meccanismo della riunione previsto dall’art. 274 c.p.c.
19 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto ambrosiano E.29. inf., ibid., II, ivi 1987, pp. 25-38; P. Erdö, Cause sui diritti dei primati nella pratica di Roffredo da Benevento, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kan. Abt.", 72, 1986, pp ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] date da un s., è ben raro che queste ultime siano in perfetto rapporto di similitudine con le prime: alle cause di questa mancata similitudine si dà il nome di aberrazioni (aberrazione di sfericità, distorsione ecc.: ➔ aberrazione).
Una particolare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] piccole, e ciò principalmente per evitare il ricorso a ultrasuoni di frequenza troppo elevata, per i quali, a causa dell’assorbimento dell’aria (che cresce rapidamente al crescere della frequenza), si renderebbe più difficile la misu;razione.
M ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300-600 kHz e come limite superiore 20-30 MHz. A causa della notevole occupazione spettrale, la tecnica VDSL è particolarmente suscettibile alle interferenze. In compenso, la disponibilità di un’elevata ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] la c. aveva dato luogo a gravi riflessi negativi a causa della pubblicità data alla sua emissione in sede di cronaca sviluppo dell’elettronica, hanno fatto progressi straordinari, che sono causa ed effetto di enormi trasformazioni sociali e che, sul ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07) di Silvia Lucantoni
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] è arbitrio e può giustificare la legalità, non la giustizia. Dio stesso non può non volere cose giuste e una causa razionale. Subordinata alla giustizia divina è la giustizia naturale, che è la giustizia eterna attuata dagli esseri razionali nei loro ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] si precisa nel rapporto di traente e possessore, in virtù di quello stesso rapporto (di valuta), e delle tipiche cause (debito, credito, contratto, ecc.) che lo caratterizzano. L'autorizzazione legittima l'entrata del denaro in potere del possessore ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , perché in base a esso il giudice pronunciava la sentenza, nel caso che la parte rifiutasse di giurare, perdeva la causa. In alcuni casi è prescritto al giudice di esprimere la sentenza sotto forma di giuramento, allo scopo di convincere col legame ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...