Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] ai casi di estinzione della misura per altra causa o ai casi di liberazione per originaria detenzione sine Cass. pen., 2015, 2343.
10 In particolare, per la non cumulabilità delle cause di aumento (art. 304 c.p.p.) con quelle di sospensione (art ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] del 17.2.2010 e nelle relazioni della IX Commissione Trasporti del Parlamento hanno individuato, come una delle principali cause di limitazione al processo di liberalizzazione del trasporto aereo e dello sviluppo e della crescita delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] corte di Lussemburgo; una volta resa la sentenza a seguito del rinvio (C. giust., 26.11.2014, Mascolo, nelle cause riunite c-22/13 ed altre), la corte procede direttamente alla dichiarazione di illegittimità costituzionale per contrasto con l’art ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] pen. 7.10.2009, n. 41918.
4 Cass. pen., S.U., 14.7.2011, n. 37505 con nota di Gaeta, P., Rimedio possibile se sulla causa estintiva c’è stata solo una “svista” priva di valutazioni, in Guida dir., 2011, fasc. 45, 66.
5 Cass. pen., S.U., n. 16103/2011 ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] not apply if it is proved that the damage resulted from an act or omission of the servant done with intent to cause damage or recklessly and with knowledge that damage would probably result». L’art. 30 in realtà, coerentemente con l’art. 22 paragrafo ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] dei beni, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, a cura di G. Resta, Torino, 2011, 550 ss.; Geiger, C., La remise en cause du droit à l’image des biens: une privatisation du domaine public enfin freinée?, in Rev. Lam. Dr. Imm., 2005, 6, 6.
7 ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] costruttiva delle disfunzioni e delle ingiustizie del sistema politico, cause di contestazione globale e di degenerazioni anarchiche (cfr. , è difficilmente sintetizzabile in formule anche a causa della sua diffidenza verso una sistematicità che venga ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] un controllo circa la mancata declaratoria di una causa di non punibilità; si tratta di una omissione ., Le investigazioni difensive nel giudizio abbreviato dopo la riforma Orlando: due cause di un fallimento, in www.archiviopenale.it, n. 2, 17 ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] sia morto in quella data è però reso chiaro da una nota lasciata dal notaio in margine al suo secondo testamento.
Le cause del decesso, legate alla sua pinguedine, sono riportate nella Cronaca del Graziani, ove si fa anche cenno a un’autopsia a cui ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] e 308 c.p.p.9.
Secondo tale indirizzo, pertanto, si è in presenza di un ostacolo o di una causa di forza maggiore alla valida prosecuzione della procedura esecutiva estradizionale, che non può ritenersi assimilabile alla sospensione prevista dall’art ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...