La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] del giudice10: il rischio è che prenda piede una sorta di giurisprudenza difensiva e, di fronte all'eccessivo afflusso di cause, si usi la mediazione demandata come improprio metodo di deflazione. La chance di un uso corretto dell’istituto resta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] in questo caso con metodo scolastico e con sussidio di numerosissime citazioni scritturali, patristiche e giuridiche - delle cause della decadenza, decretata dal concilio pisano, di Gregorio XII e di Benedetto XIII, dichiarati eretici e scismatici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] dal contratto, che coinvolgeva «la grave questione degli scioperi», lasciando però alla giurisprudenza il riconoscimento delle sue giuste cause (Opere giuridiche, cit., 2° vol., p. 278; Vano 1986, p. 169; Passaniti 2006, pp. 203-227; Gaeta, Stolfi ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] contratti di durata ma non a consegne ripartite, anche per le cause che sono state concluse è possibile far valere la nullità delle ogni incarico ha una sua autonomia, e se la causa si è conclusa ed è considerata separatamente rispetto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] ’ipotesi di servirsi dell’art. 620, lett. l), c.p.p., al fine di annullare senza rinvio e applicare direttamente la causa di non punibilità. A ben vedere, quando le parti si lamentano della mancata sussunzione da parte del giudice di merito dei fatti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] reagito scomunicando il duca e i suoi funzionari e la causa era stata discussa al Collaterale, favorevole al duca Pietro variae, riguarda argomenti diversi, dai riti cinesi alle cause matrimoniali, alla consanguineità nei matrimoni. Esamina, inoltre ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] Rescigno, IX, t. 1, II ed., Torino, 1999, 125 ss.
3 L’art. 20 c.p.c. stabilisce il foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione, ovvero il giudice del luogo nel quale è sorta o deve eseguirsi l’obbligazione dedotta in giudizio.
4 ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] e legittimati ad agire la possibilità di rendere definitivamente efficace il testamento». In argomento, v. anche Toti, B., La rilevanza delle cause di invalidità nell’applicazione dell’art. 590 c.c., in Riv. dir. civ., 1995, I, 215 ss., 435 ss.
16 ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] effetti riferito al ricorso per cassazione. Con riferimento a quest’ultimo è stato affermato1 che una tecnica espositiva dei fatti di causa, realizzata con la mera riproduzione degli atti processuali, viola l’art. 366, co. 1, n. 3, c.p.c. che impone ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] politica dei respingimenti, in Dir. imm. citt., 2012, 2, 85 ss.
7 C. eur. dir uomo, 27.3.2012, Mannai c. Italia.
8 C. giust. 21.12.2011, cause riunite C-411/10 e C-493/10, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 105 ss.
9 C. eur. dir. uomo, 21.1.2011, M.S.S. c ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...