Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] modulato in base al disvalore insito nelle rispettive fattispecie: per gli omessi versamenti8, il termine per godere della causa di non punibilità (apertura del dibattimento di primo grado) è infatti nettamente più favorevole rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] degli scambi di servizi nell’ambito sociale, dell’istruzione e della sanità, attraverso una definizione della portata delle cause ostative alla negoziazione e conclusione di un accordo in tali settori.
Un’altra peculiarità che emerge in merito ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] c.c. dispone che l’azione può essere proposta dall’incapace, dai suoi eredi o dai suoi aventi causa. Dal novero degli aventi causa sono stati esclusi i creditori (aventi a disposizione altri strumenti di tutela). Sono stati invece considerati tali ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] 2012 (A.C. n. 519-bis) e trasmesso al Senato (A.S. n. 3596). Iter poi interrotto a causa dell’anticipato scioglimento delle Camere.
A differenza della precedente proposta, articolata in principi, quella attualmente in discussione si caratterizza per ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] moglie e non l’infedeltà del marito, e poi l’incostituzionalità dell’art. 151 c.c. che tra le cause di separazione non prevedeva l’adulterio del marito, ma includeva l’adulterio della moglie.
La spinta della giurisprudenza costituzionale conduce ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] risarcimenti di perdite patrimoniali subite dal dipendente a causa del lavoro prestato. È invece imponibile, secondo liberale, etc.), come conferma l’indicazione secondo cui le cause possono essere molteplici («a qualunque titolo»), ma il rapporto ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] “procedimento amministrativo” era ridotta nello spazio di un paragrafo, compreso fra le parallele voci di capacità, causa, forma e fatti materiali dell’autorità amministrativa (intendendo cioè con tale locuzione la responsabilità amministrativa). Nel ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] tratterà di indicare voci di costo, quali il contributo unificato, l’imposta di registro, i costi per copie, notifiche, chiamate in causa, compensi al consulente tecnico di ufficio e/o di parte e così via. Si intende che quel che il legislatore vuole ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] primo comma, con ordinanza succintamente motivata, anche mediante il rinvio agli elementi di fatto riportati in uno o più atti di causa e il riferimento a precedenti conformi. Il giudice provvede sulle spese a norma dell’articolo 91».
Nel co. 2 dell ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] ; della denuncia; del procedimento inquisitorio; dell'eccezione; della notorietà del delitto; della fama e dell'infamia; delle cause dell'infamia; della prova dell'infamia; degli effetti dell'infamia; della presunzione e degli indizi sufficienti a ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...