Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] , P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il d.lgs. n. 276/2003, Bari, 2004, 291 e ss.; Garofalo, M.G., I contratti a causa mista nel d.lgs. n. 276/2003, in Riv. giur. lav., 2004, 413; Garofalo, D., Il contratto di inserimento, in Cester, C., a cura di ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] dalla norma: la bancarotta preferenziale, prevista dall’art. 216, co. 314, con sicura esclusione della condotta attuata tramite la simulazione di cause di prelazione15, la bancarotta semplice contemplata dall’art. 217, co. 1, n. 3 e 4, l. fall. ed i ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ad ampliare – forse troppo timidamente – i soli ambiti oggettivi di applicabilità della disciplina, quando, più probabilmente, le cause dell’insuccesso della l. n. 199/2010 sono da ricercare nell’ostracismo operato nei confronti dei condannati per ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] da tempo, i vescovi del suo Stato a lasciarlo per andare al concilio. Ma l'inclinazione crescente del B. a preferire la causa romana e generalmente la Chiesa nei confronti del duca ebbe la sua parte nel determinare la cosa.
A Trento, il 31 genn. 1563 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , che il C. fornisce in apertura, è in effetti molto ampia: "L'economia politica è insomma una storia comparativa delle cause e degli effetti dello stato politico, morale ed economico delle nazioni" (I, p. IX). Colpisce innanzi tutto specie nel ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] da Montanari, M., op. cit., 730 ss.) ad una sua rimodulazione a seconda che chiamato a giurare sia colui che vincerebbe la causa oppure la perderebbe, nell’ipotesi di decisione resa in base alla regola dell’art. 2697 c.c., e mettesse, più in generale ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] nei programmi che saranno all’uopo attivati e finanziati. Anche sui programmi di rimpatrio assistito pesa però la spada di Damocle delle cause di esclusione, indicate al nuovo art. 14 ter, co. 5, t.u. imm. cond. stran. In primo luogo quella derivante ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] luogo. La Corte di giustizia è stata chiamata a pronunciarsi sul punto nella sentenza eDate Advertising-Martinez, del 25.10.2011 (cause riunite C- 509/09 e C-161/10, in http://curia.europa.eu/), relativa a ipotesi di pubblicazione su pagine internet ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] fosse stato aggiunto un co. 3octies, in base al quale la competenza del giudice di pace veniva estesa a quella sulle «cause in materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione della ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] .lgs. n. 39/2010), durata dell’incarico (art. 13, co. 2; 17, co. 1, d.lgs. n. 39/2010) e revoca del revisore per giusta causa (art. 13, co. 3, d.lgs. n. 39/2010).
Oltre a tali prescrizioni, il d.lgs. n. 39/2010 ha introdotto una serie di regole di ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...