È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'inizio della generale decadenza dell'economia cittadina, e in parte ne è forse sintomo, oppure effetto e causa allo stesso tempo, porta nella vita cittadina quello spirito gretto, quell'esclusivismo corporativo e locale, che diventa un tratto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] tutti di legno. Altre industrie badesi hanno invece un legame molto indiretto con le condizioni naturali e dipendono piuttosto da cause puramente sociali.
I maggiori centri abitati si trovano ai punti di convergenza di più vie importanti e là dove si ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] , a essa soggetti. Teoderido o Teodorico (Theoderich, 419-51; v. teodorico) guerreggiò per i Romani contro i Vandali, ma fu causa, come si disse, della loro sconfitta; tentò di occupate Arles e Narbona, ruppe e rinnovò (439) il foedus; in ultimo si ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] travagliato iter diede luogo a una serie di faticose soluzioni compromissorie o cumulative che sono state tra le principali cause del sostanziale fallimento della legge sul piano applicativo.
Certo è che essa, nel complesso delle sue norme, contiene ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] 27 giugno 1935, n. 2167, integrato dal r. decreto di pari data, n. 2168. La giustizia civile, nelle cause non deferibili ai tribunali confessionali, è esercitata dagli arbitri conciliatori, dai tribunali civili e dalle loro sezioni distaccate, nella ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] arresto per debiti con il mandato di cattura penale.
L'azione penale per bancarotta si estingue, oltreché per le cause generali, per revoca della sentenza dichiarativa del fallimento. Ora questa revoca può esser l'effetto tanto di accertato difetto ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] La legge elettorale per il Senato regola anche l'ipotesi della vacanza dei posti di senatore che si verifichi per cause sia anteriori sia sopravvenienti all'elezione, disponendo che i posti stessi siano attribuiti ai candidati che nel medesimo gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] Tribunale amministrativo regionale o la nullità del ricorso introduttivo del giudizio di prima istanza o l'esistenza di cause impeditive o estintive del giudizio, annulla la decisione impugnata senza rinvio. In caso di errore scusabile il Consiglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] previsioni per il mese di settembre del 1375; le galere furono ordinate per la fine di aprile e poi ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato 800 fiorini per ultimare i grandi cantieri di Urbano V ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ben lungi dall’essere esaurite, è lecito dubitare del raggiungimento di un simile obiettivo. Non ho l’ambizione d’indagare le cause di fenomeni così complessi, ma mi pare si possa con qualche ragione affermare che l’idea secondo la quale l’efficienza ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...