Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] Kyoto nel 1997 per verificare le strategie intraprese a seguito della convenzione quadro. Individuando una delle principali cause dei cambiamenti climatici nelle emissioni in atmosfera di gas e inquinanti capaci di aumentare l’effetto serra naturale ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] clamorosi attentati del 1992, dalla metà degli anni Novanta vi è stato anche un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità organizzata; a Palermo in qualcuno di questi anni si è arrivati quasi a zero. È stato attestato da atti ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] del superamento nel nuovo Accordo della cosiddetta ''riserva'' di giurisdizione a favore dei tribunali ecclesiastici sulle cause di nullità dei matrimoni canonici trascritti, alla quale sarebbe stato sostituito un sistema di giurisdizione concorrente ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] non rispettare una norma o per essere devianti. Si tratta di meccanismi che negano la responsabilità propria per ricondurre la causa del proprio stato ad altri fattori al di fuori del proprio controllo. Un altro modo di reagire è quello di cercare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] del novembre 1980. L'intero processo di sviluppo della Campania, dopo la drastica riduzione del peso dell'industria causata dal disimpegno delle Partecipazioni Statali, è stato condizionato dall'erogazione di migliaia di miliardi per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] e dei metodi di lavoro. È questa un'azione che si concreta nella predisposizione di misure dirette ad eliminare le cause dell'eccessiva burocratizzazione (la riorganizzazione degli archivî, la revisione di moduli, l'adozione di sistemi meccanici di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] replicare a Gratarol che, a sua volta, nella Narrazione apologetica, se l'era presa con lui, Gozzi, l'aveva tirato in causa come responsabile del clima irrespirabile che l'ha costretto alla fuga.
Certo: la spinta d'avvio non impedisce alle Memorie di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] politiche nazionali vagheggiato dai padri costituenti.
Come comunemente si riconosce, a questa deriva non sono state estranee cause politiche. Le Regioni, infatti, sin dal momento della loro prima istituzione, sono entrate in rotta di collisione ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] la situazione, a livello normativo, è stata ribaltata: mentre l’art. 44, al co. 1, si limita a individuare le cause di nullità del ricorso, senza specificare le conseguenze di tale invalidità (eventuale sanabilità, sue modalità, suo effetto ex tunc o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] base negoziale, provenienti da agenti esterni e causati dalle incertezze della realtà. Alcuni autori parlano di mancata realizzazione non sia dipesa da un evento fortuito (causa non imputabile al debitore).
Queste due letture si sono perpetuate ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...