Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] della disciplina di matrice convenzionale. Vengono infine esaminate la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea 13.2.2014 in causa C-596/12 e la normativa di ottemperanza introdotta dall’art. 16 l. 30.10.2014, n. 161.
Il quadro di ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] promessa di pagamento, in Riv. dir. civ., 1978, I, 717 ss.; su queste questioni, più di recente, Navarretta, E., La causa e le prestazioni isolate, Milano, 2000, 1 ss.) –, che il contratto autonomo di garanzia trova il proprio fondamento causale in ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] un quadro di certezze alla società e all’economia. La globalizzazione è espressione (e, al medesimo tempo, almeno in parte, causa) della crisi dei due principali protagonisti del ‘teatro giuridico’ moderno, e cioè dello Stato e della legge. Non è ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] inconfigurabilità dell’affidamento è affermata in via assoluta e generale a prescindere da una concreta indagine sulle cause effettive della falsa rappresentazione. Un secondo orientamento afferma invece che, nell’esercizio del potere di annullamento ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] del fenomeno dell’autarchia. Il protezionismo, che ha caratterizzato quegli anni, è pacificamente riconosciuto come uno delle cause della degenerazione dei rapporti tra gli Stati che ne seguì e che culminò nel secondo conflitto mondiale.
Le ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] all’art. 157, co. 3, c.p.c., che vieta alle parti di prevalersi di una nullità cui esse stesse hanno dato causa.
E però qui non si tratta di vincolare il giudice adito a pronunciarsi nel merito anche quando non ha giurisdizione, ma di attribuire ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] è titolare di una situazione giuridica di soggezione.
Questa conclusione è resa assai evidente dalla previsione di talune cause di inammissibilità che corrispondono alle ipotesi in cui l’obbligo di provvedere non è stato ritualmente costituito in ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] imponente complesso immobiliare.
Le esigenze della professione, che l'avevano portato abbastanza presto nella capitale a patrocinarvi importanti cause presso i supremi tribunali del Regno, indussero il C. verso la fine del sec. XV a prendervi stabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] nell’ordine è legge che governa i fatti naturali; che opera costante nel vastissimo concatenarsi dei fatti umani in cospirazione di cause e di effetti, e domina la vita dello spirito» (Il diritto civile nella sua ultima evoluzione, 1882, in Studi e ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] , l’Ucraina può avvalersi della norma in esame per ottenere misure provvisorie solo se è “plausibile che gli atti in causa possano costituire degli illeciti ai sensi dell’art. 2 della Convenzione”, circostanza che non si è verificata perché l’Ucraina ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...