Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] tra il numero di nuclei fertili convertiti in fissili e il numero di nuclei fissili scomparsi per fissione o per altre cause; quando tale rapporto è maggiore di uno il reattore produce più combustibile nucleare di quanto ne consumi e si ha la ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] tale.
In dottrina si distingue l’e. colposo determinato da una valutazione erronea della situazione di fatto, da quello causato da una condotta negligente, imprudente o imperita nell’attività esecutiva. In entrambi i casi la volontà dell’agente deve ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] sotto la presidenza dello scario. Esso trattava, sia di affari di amministrazione generale sia, in sede di appello, di cause private già decise dalle regole e di vertenze fra singole regole o quartieri. Scario, regolani e ufficiali duravano in carica ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] può inoltre tralasciare lo sfavore con cui l'ordinamento è solito considerare un vincolo tendenzialmente perpetuo sui beni, a causa delle limitazioni che ne derivano alla circolazione.
Si comprende, allora, la ragione per la quale soltanto nel 2000 ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] gruppo di avvocati, ha portato a numerosi successi nelle denunce e nelle costituzioni di parte civile nelle cause contro inquinatori, appaltatori di opere pubbliche distruttive, devastatori della natura, e nei ricorsi ai Tribunali amministrativi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". E questa è "un mostro che, di strane e contrarie parti composto, di mali e disordini suole nutrirsi". E, a causa delle guerre, ogni anno assume un "torbido aspetto", diventa "funesto" nonché "famoso" per le "calamità", i lutti, le rovine, gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] suo splendore nella prima metà del XVI, e aprì nel 1531 la sua seconda borsa. Verso la fine del secolo, a causa di rovesci politici, la sua grande fortuna era completamente declinata. (Fino a buona parte del sec. XVIII ‛impresa' e fortuna commerciale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Illustrissimo di Ferrara non volsi accettarla; et più volte Sua Santità me n'ha ripreso di poi, dicendomi ch'io era causa di un gran male. Hora che di buona volontà del predetto signore la cosa si può fare, supplico la Signoria Vostra Illustrissima ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] al creditore consenziente i «crediti d’imposta del fallito non ancora rimborsati» in sede di riparto finale nel rispetto delle cause di prelazione;
b) dell’art. 106, ove è riconosciuta al curatore la facoltà (non controversa nel passato) di cedere «i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] nel collegio dei giudici milanesi appare iscritto fin dal 1385 e ancora come giudice è citato in un provvedimento di sospensione delle cause il 18 ott. 1401 (Santoro, reg. 3 n. 61). Ma pur impegnato in queste molteplici attività, fra cui di non poco ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...