Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] qualora la domanda sia diretta a far dichiarare la nullità del contratto, non è ammessa la deduzione ex officio di una causa di nullità diversa da quella posta a fondamento dell’istanza dell’attore, in quanto l’azione di nullità è riconducibile alla ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] e fruisce della dilazione nel pagamento del prezzo.
L’opponibilità della riserva di proprietà ai terzi, ossia ai creditori e agli aventi causa dal compratore, è regolata sia dal codice sia da leggi di settore (v. gli artt. 1524, 2644 ss., 2915 c.c ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] 19.11.2008 sulla tutela penale dell’ambiente (la Corte di giustizia ha anche annullato, con la sentenza del 23.10.2007, causa C-440/05, Commissione c. Consiglio, la decisione quadro 2005/667/GAI adottata il 2.7.2005, intesa a rafforzare la cornice ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 'epoca di questo soggiorno fu incaricato di assolvere la regina Giovanna di Napoli e di sospendere l'interdetto lanciato a causa del mancato pagamento del censo (giugno). Infine la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, fece ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 'Ancona, Il generale C. D., in Ricordi ed affetti, Milano 1902, pp. 67-101; A. Lumbroso, Il vero autore del libro delle cause italiane nell'evasione di Napoleone I dall'isola d'Elba, in Revue napoléonienne, II (1902-1903), 1, pp. 255-66; F. Lemmi, La ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] Quanto al rito sommario di cognizione, è previsto che non si applicano i co. 2 e 3 dell’art. 702 ter c.p.c. Quando la causa è giudicata in primo grado in composizione collegiale, con il decreto di cui all’art. 702 bis, co. 3, c.p.c. il presidente del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] da un giudice nazionale (cfr., peraltro, ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunale di Primo Grado, sez. I, 3.5.2002, causa T-177/01 Jégo-Quéré et Cie SA) e tralascio anche il problema dei rapporti fra giudicato di un giudice nazionale e ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] delle parti è legittimata in qualsiasi momento, e senza che si renda a tal fine indispensabile la sussistenza di una giusta causa, a scioglierlo con un atto unilaterale di recesso.
In linea di principio, la parte che recede da un contratto a tempo ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...]
Si è già detto che l’attuazione del principio di delega circa «l’immediata esecutorietà, estesa a tutte le parti in causa, delle sentenze delle commissioni tributarie» ha comportato la completa riscrittura dell’art. 69 d.lgs. n. 546/1992.
In ordine ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] è ridefinita la natura del principio di specialità, il cui ambito di garanzia è stato riconfigurato come introduttivo di una causa di sospensione non operante nella fase delle indagini, ma soltanto con riguardo alla fase processuale, ossia dopo che è ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...