Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] SI PUÒ; l’amministrazione, io dico, per essersi allontanata da questi salutari principii, è divenuta nella più gran parte delle nazioni la causa della loro miseria (rist. a cura di D. Tomassi, 1° vol., 1826, p. 262).
Ma più ancora, il sorgere di un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] nel proseguire della "guerra di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" e dell'esasperai rivalità capacità di considerazione distaccata che permetta di disincagliare le cause dei contrasti.
Consigliere pel sestiere di Castello, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, Bologna 18842.
R. Garofalo, Criminologia. Studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzi di repressione, Torino 1885, pp. 320-74.
L. Lucchini, I semplicisti (antropologi, psicologi e sociologi ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] suo complesso.
A titolo esemplificativo, è stata esclusa la sussistenza del reato in capo a un automobilista per avere, a causa di un litigio con il conducente, arrecato turbamento alla circolazione di una corriera (Cass. pen., sez. VI, 8.6.2006 ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] da un particolare legame di prossimità, quando ciò si renda necessario per evitare un diniego di accesso alla giustizia causato dalla peculiare situazione esistente nello Stato terzo con cui la situazione è collegata. In tal senso depone altresì ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...]
Il tribunale escluderà la permanenza del sequestro in presenza della prescrizione del reato, di abrogazione di norme e di cause di non punibilità; dovrà, invece, rinviare la decisione al giudice civile, mantenendo il sequestro, nel caso in cui sorga ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] provocazione (art. 62, n. 2, c.p.) e del fatto doloso della persona offesa (art. 62, n. 5, c.p.), nonché alle cause di non punibilità legate alle relazioni di parentela e affinità tra autore e vittima nei delitti contro il patrimonio (art. 649 c.p ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] C. Cost., 24.10.2007, n. 348), essendo indubbio che il riferimento legislativo alle «occupazioni illegittime di suoli per causa di pubblica utilità» ivi contenuto, era espressivo di un collegamento teleologico con le finalità perseguite a mezzo della ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] c. per la determinazione della competenza territoriale nelle cause relative a diritti reali e come tale inidoneo a , IX.
9 Cass., 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] misura coercitiva, ove necessaria per garantire che la persona non si sottragga alla consegna e sempre che non ricorrano cause ostative all’esecuzione del mandato di arresto. Il procedimento cautelare segue le norme del codice di rito, anche se ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...