Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] vapori) si diffondono facilmente, quali cloro, ammoniaca, isocianato di metile (che a Bhopal, in India, il 3 dicembre 1984, causò la morte di circa 3000 persone e l'intossicazione grave di altre 14.000), acido cianidrico, acido fluoridrico, biossido ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] del secolo scorso, che le associazioni o istituzioni ecclesiastiche o a fini di religione e di culto, non debbono, solo a causa della loro natura, subire speciali pesi fiscali né riduzioni di capacità.
La libertà di parola ha assunto ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] mano d'opera per un importo di un decimo del prezzo convenuto e le difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste tra le parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore; effetti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] un nuovo presidente, Romano Prodi, si presentò con i suoi commissari di fronte al Parlamento e ne ottenne il consenso. La causa della crisi fu tutto sommato modesta, ma l'episodio dimostrò che sarebbe stato imprudente, d'ora in poi, ignorare gli ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] su istanza del tutore, e ciò argomentando dall’art. 4, co. 5, l. div., che prevede questa nomina quando sia il convenuto in causa di divorzio a essere «malato di mente o legalmente incapace» (Cass., 21.7.2000, n. 9582, in Giust. civ., 2000, I, 3145 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] applicabili non è stato di lieve entità. Come già accennato (v. supra, § 1.), ha coinvolto la gran parte delle cause riguardanti i diritti dei cittadini stranieri al riconoscimento di un titolo di soggiorno valido ed efficace nel nostro territorio ed ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] revisione delle tariffe d’estimo relative al reddito agrario abbia luogo contemporaneamente a quella disposta agli effetti del reddito dominicale per le cause e secondo le procedure stabilite nell’art. 28, co. 2, 3 e 4 TUIR (supra §§ 1 e 2.2). Le ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] delle Agenzie delle entrate, delle dogane e del territorio.
Proseguendo nell’indagine, occorre ricordare che il verificarsi delle cause di incompatibilità previste dall’art. 8, cit., può dare luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] aderenti non sono dotati di poteri processuali e non operano previsioni in virtù delle quali il giudice può separare le cause in caso di eccessivo aggravamento del processo (cfr. art. 103, co. 2, c.p.c.). La soluzione tecnica adottata consiste ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fu archiviata la richiesta di messa in stato d’accusa del presidente del Consiglio da parte dell’opposizione comunista a causa di rivelazioni del segreto d’ufficio riguardanti la situazione di Marco Donat-Cattin, figlio del ministro Carlo Donat ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...