• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [8871]
Diritto [1148]
Biografie [1899]
Storia [1054]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] momento non rinunciò interamente alla funzione di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen a re di forse necessarie, o avrebbero potuto esserlo, cognizione di causa e conoscenze giuridiche specifiche. In ogni caso, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

GALLERANI, Ciampolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Ciampolo Andrea Giorgi Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] parte da Siena almeno sino al maggio 1308, si esauriscono verso la fine del primo decennio del Trecento. Le cause di questa crisi progressiva non sono note: sebbene le sorti della compagnia Gallerani non fossero direttamente collegate a quelle dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO COMMERCIALE – NICCOLÒ BONSIGNORI – CARLO II D'ANGIÒ – GIOVANNI VILLANI

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] in patria, come attesta un atto da lui rogato il 2 maggio 1558, e svolse le funzioni di giudice supremo delle cause civili; nel 1559 si riconciliò con Lucrezia, che più tardi reintegrò nel testamento. Nel 1560 fu pubblicata a Bologna la tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] nell'ufficio e nello stipendio. L'anno seguente, forse sperando in una promozione, rievocò in un memoriale - Proposta de cause politiche a' dottori concorrenti per defender le ragioni publiche… (Venezia 1622) - la sua lunga carriera al servizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] non solo non ha voluto vedere et accettare lettere da lui, et a me ha detto che ne vuol scrivere a Sua Santità; delle cause che la muovono me ne ha detta qualchuna, ma sono da dir a bocca. Vostra Signoria Illustrissima può ben esser sicura, et così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] chiarezza la tesi che tutte le leggi del mondo fanno del principe il "protettore delle ultime volontà e maggiormente di quelle che sono per cause Pie" (ibid., filza 192, f. 79), teoria non nuova nel diritto veneto ma la cui ripresa da parte del C. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misure urgenti per la Corte di cassazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Misure urgenti per la Corte di cassazione Pasquale D'Ascola Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] art. 380 ter c.p.c. Viene così esplicitato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’intervento del pubblico ministero nelle cause dinanzi alla Corte di cassazione è necessario, dopo le modifiche apportate dal d.l. n. 69/2013, convertito dalla l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

AZZARITI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZARITI, Gaetano Fulco Lanchester Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] i gradi della carriera: nel 1923 divenne consigliere di Corte d'appello, nel 1924 giudice di primo grado per le cause penali della Repubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 primo consigliere di Corte d'appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] Venetiis 1581, cc. 16v-17r (n. 15), 17rv (n. 16), 17V-19r (n. 17), 20-23r (n. 21); g) tre consigli in cause matrúnoniali (che sarebbero già stati in precedenza pubblicati, secondo il MazzucheW, in una edizione di Lipsia), in G. B. Ziletti, Consiliomm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] Andrea, ricoprirono cariche pubbliche l'uno nel 1480, nel 1494 l'altro. Secondo il Luttazi (p. 77), il B. avrebbe discusso cause a Firenze e a Siena. Morì a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica di gonfaloniere del Terzo della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 115
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali