• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [8892]
Diritto [1148]
Biografie [1899]
Storia [1053]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

richiamo

Enciclopedia on line

botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del r. possono essere di varia natura e risultare del tutto estranee allo sviluppo dei rapporti politici tra Stato inviante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – BIBLIOLOGIA
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – BOTANICA – BRATTEE

Le operazioni inesistenti nel sistema dell'IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA Pier Luca Cardella Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] Racc., punto 26. 16 C. giust., 13.12.1989, C-342/87, Genius Holding BV, in Racc., 1989 I-4227. 17 V. C. giust., 12.1.2006, cause riunite C-354/03, C-355/03 e C-484/03, Optigen e a., in Racc., 2006 I483, punto 54; C. giust., 6.7.2006, Kittel e Recolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

suicidio

Enciclopedia on line

suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita. Diritto I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] la legislazione statutaria puniva il suicida con la confisca dei beni; ma la dottrina cercava di distinguere le cause che avevano indotto il suicida al suo atto, riallacciandosi alla casistica romana. Nella moderna codificazione italiana, il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – LESIONE PERSONALE – DISTURBO PSICHICO – INTENZIONALITÀ – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suicidio (5)
Mostra Tutti

FONTANA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Agostino Raffaella Sarti Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] 62 fece pratica a Roma sotto la direzione di Flaminio del Taja, futuro cardinale, allora auditore della S. Rota. Fu giudice delle cause civili, criminali e miste di tutta la provincia della Val di Chiana nel 1663-64, poi di Borgo San Sepolcro (1665 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] la laurea si trasferì a Venezia per esercitarvi l'avvocatura: si specializzò in diritto canonico difendendo numerose cause presso il foro ecclesiastico. Abbracciato quindi il sacerdozio, il B. iniziò una brillante carriera beneficiale, favorita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] , del motivo e della condizione (art. 1418, co. 2, c.c.). Il primo caso si ha quando difetti l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto o la forma imposta a pena di nullità. Si parla in questi casi di nullità strutturali, nel cui ambito si fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

decadènza

Enciclopedia on line

decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] o cessazione della titolarità di un potere, di una carica, di un ufficio a seguito del sopravvenire di talune cause che ne impediscono il regolare esercizio: per es., nel diritto pubblico, d. dei consiglieri comunali, provinciali e regionali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – LETTERATURA LATINA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadènza (2)
Mostra Tutti

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] ; gli studi, interrotti per la rivoluzione del 1797, si conclusero con la laurea il 7 ag. 1800. Salvo poche cause civili e criminali discusse a Mestre a tutela di alcuni clienti poveri, non esercitò la professione forense; nel 1803 divenne notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

Capitant, Henri

Enciclopedia on line

Giurista francese (Grenoble 1865 - Allinges 1937), professore di diritto civile all'università di Parigi (dal 1908), socio straniero dei Lincei (1927). Fu tra i collaboratori più autorevoli al progetto [...] du droit civil (5a ed. 1929); il Cours élémentaire de droit civil français (in collab. con A. Colin, 8a ed., 1934-36); De la cause des obligations (3a ed., 1928); Les grands arrêts de la jurisprudence civile (1934); e il Vocabulaire juridique (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DIRITTO CIVILE – GRENOBLE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitant, Henri (1)
Mostra Tutti

Interrogatorio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] indagini (Indagato) interviene libera all’interrogatorio anche se in stato di custodia cautelare o detenuta per altre cause. Generalmente l’interrogatorio è svolto dal pubblico ministero, ma può essere compiuto, in determinate situazioni, anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 115
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali