• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [8892]
Biografie [1899]
Diritto [1148]
Storia [1053]
Medicina [887]
Religioni [543]
Economia [434]
Temi generali [405]
Patologia [360]
Biologia [302]
Fisica [307]

autocorismo

Enciclopedia on line

Caduta graduale delle foglie per cause interne (senescenza ecc.); si verifica nelle piante legnose sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno in risposta al ritmo [...] climatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOGLIE

trofomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione morfologica ricorrente nei miceli e spore fungini, dovuta a cause nutrizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BOTANICA – SPORE

prolessi

Enciclopedia on line

Botanica Sviluppo anticipato di un organo; può essere naturale, ossia dovuta a cause interne, o provocata artificialmente, variando luce e temperatura, come succede nella forzatura delle fioriture di alcune [...] piante ornamentali (per es., la stella di natale). Linguistica Costruzione sintattica (detta anche anticipazione) in cui una o più parole (o un’intera proposizione) sono collocate prima di ciò che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA VEGETALE

ferita

Enciclopedia on line

Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] ’infezioni parassitarie, giacché attraverso le f., anche invisibili a occhio nudo, penetrano virus, batteri e funghi che spesso causano danni gravi e anche la morte. Ogni f. determina nei tessuti vivi una intensificata attività (in certi casi aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARMA DA FUOCO – CIPOLLATURA – EMORRAGIA – MERISTEMI – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferita (4)
Mostra Tutti

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] della f. teoretica distingue una f. generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti

cascola

Enciclopedia on line

Caduta anormale e prematura dei fiori e dei frutti nelle piante coltivate. È dovuta a cause diverse, in parte non note, ereditarie, parassitarie o meteoriche; può dipendere anche da mancata fecondazione [...] degli ovuli. Si cerca di combattere la c. con aspersione di sostanze ad azione auxinica (per es., acido naftalenacetico) in soluzione diluitissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA

corismo

Enciclopedia on line

In botanica, distacco delle foglie dall’asse portante, per stimoli interni ( autocorismo, come in molte specie sempreverdi) o per cause esterne di varia natura ( termo-, chemo-, traumato-, seismocorismo); [...] anche noto come defogliazione, caduta delle foglie; se dovuto a cause patologiche è detto anche filloptosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SPECIE

Leptosphaeria

Enciclopedia on line

Genere di funghi Ascomiceti, famiglia Sferiacee, con 200 specie, saprofite o parassite, fra le quali L. herpotrichoides, che è una delle cause della malattia del frumento e di altri cereali detta mal di [...] piede, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo; altre specie sono dannose a varie piante coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FRUMENTO – CEREALI

autotropismo

Enciclopedia on line

Movimento autonomo di organismi vegetali dovuto ad accrescimento delle cellule e indotto non da agenti esterni (luce, gravità terrestre), bensì da cause interne. È il caso, per es., del peduncolo fiorale [...] dei papaveri che da nutante si fa eretto poco prima dell’apertura del fiore (➔ nutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

epiontologia

Enciclopedia on line

Ramo della fitogeografia che studia la distribuzione delle piante nel tempo, cioè nelle epoche geologiche, nonché l’attuale distribuzione geografica delle specie vegetali e le cause che l’hanno determinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
cauṡare
causare cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali