• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [7]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

rassegna

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegna /ra's:eɲa/ s. f. [der. di rassegnare]. - 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ≈ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna → □. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce [...] . 2. a. [enunciazione di cose in serie, accompagnata da osservazioni e giudizi: mi ha fatto una lunga r. delle cause del suo fallimento] ≈ [→ RAPPORTO (1)]. b. (bibl.) [recensione esauriente di più libri, articoli e sim., riguardanti un determinato ... Leggi Tutto

neutralizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

neutralizzare /neutrali'dz:are/ [der. di neutrale]. - ■ v. tr. 1. (polit.) [rendere neutrale, secondo le norme del diritto internazionale: n. una fascia territoriale] ≈ smilitarizzare. ↔ militarizzare. [...] 2. (estens.) [eliminare gli effetti di determinate cause, rendere inefficace: n. gli sforzi dell'avversario] ≈ annullare, bloccare, disattivare, fermare, (lett.) inficiare, inibire, sventare, vanificare. ↔ aiutare, appoggiare, favorire, sostenere. ■ ... Leggi Tutto

notare²

Sinonimi e Contrari (2003)

notare² v. tr. [dal lat. notare "contrassegnare", der. di nota "nota"] (io nòto, ecc.). - 1. a. [prestare particolare attenzione a qualcosa: n. uno strano viavai] ≈ accorgersi (di), adocchiare, avvedersi [...] , scorgere. b. [richiamare all'attenzione altrui un aspetto particolare di una questione e sim.: n. le cause di un problema] ≈ evidenziare, mettere in evidenza (o in rilievo), rimarcare, sottolineare. ↔ sottacere, tacere, tralasciare, trascurare ... Leggi Tutto

deformabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

deformabilità s. f. [der. di deformabile]. - [attitudine dei corpi a modificare la loro forma per l'azione di cause meccaniche, termiche, magnetiche, ecc.] ≈ alterabilità, forgiabilità, modellabilità, [...] modificabilità, mutabilità. ↔ immutabilità, inalterabilità, indeformabilità ... Leggi Tutto

autopsia

Sinonimi e Contrari (2003)

autopsia /auto'psia/ s. f. [dal gr. aytopsía "il vedere con i propri occhi"]. - (med.) [sezionamento di un cadavere volto ad appurare le cause della morte] ≈ dissezione, necroscopia, sezione. ... Leggi Tutto

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] se n. fosse] ≈ come se niente fosse; non per nulla [non per ragioni fortuite: non per n. siamo amici] ≈ non a caso, pour cause. ▲ Locuz. prep.: di nulla [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, non c'è di ... Leggi Tutto

avvocato

Sinonimi e Contrari (2003)

avvocato s. m. [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare "chiamare presso"] (f. -éssa, non com. -a). - 1. (prof.) [professionista forense che assiste la parte nel giudizio] ≈ (spreg.) azzeccagarbugli, [...] ↔ avversario, oppositore. ● Espressioni: avvocato del diavolo 1. [nella Chiesa cattolica, titolo di uno dei consultori della Sacra Congregazione delle cause dei santi] ≈ promotore della fede. 2. (estens.) [persona che difende, dinanzi a un amico, una ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] è invece adatto a ciò che non è strettamente collegato con la sostanza di una cosa o, per lo più, di una questione, di una situazione e sim.: le cause dell’affermazione del fiorentino sugli altri dialetti d’Italia sono più estrinseche che intrinseche. ... Leggi Tutto

determinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. - (filos.) [concezione filosofica per cui i fenomeni sono provocati e governati da cause identificabili e preordinate, tali [...] che a una causa data segue solo un dato effetto] ≈ meccanicismo. ↔ finalismo, teleologia, (non com.) teleologismo. ... Leggi Tutto

diagnosticare

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnosticare v. tr. [der. di diagnostico] (io diagnòstico, tu diagnòstichi, ecc.). - 1. (med.) [fare la diagnosi: il medico ha diagnosticato una frattura] ≈ ‖ accertare, individuare, rilevare. 2. (estens.) [...] [valutare con esattezza le cause di un fenomeno: d. la natura di un male sociale] ≈ identificare, individuare, riconoscere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali