Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] si hanno notizie precise né sulla durata effettiva né sulla causa che determinò la sospensione della pena (si ipotizza un conseguenti provvedimenti in àmbito calcistico, le possibili cause del terribile avvenimento, probabilmente, per non dire ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] (vicenda Carlo Ponti-Sophia Loren) e brasiliani (Giorgio Almirante divorzia dalla prima moglie). Infine, imbarcandosi in lunghe e onerose cause rimane la strada – la più seguita e battuta fino a tutti gli anni Sessanta (spesso la più ipocrita) – dell ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] La sua consapevolezza delle storture che ancora complicavano la condizione storica della Sardegna e la riflessione sulle loro cause si incontrarono allora con un momento particolarmente fertile dell’indipendentismo sardo, animato in quegli anni da un ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] greco, che capeggiò la rivoluzione contro Roma, la rivoluzione degli schiavi contro la società romana, a Spartaco. Di qui le cause e l’origine della “Spartachiade soviettica”» (p. 3; e si noti anche l’uso di spartachisti per indicare i partecipanti ...
Leggi Tutto
La guerra del praticante spirituale e quella del cantautore«La guerra ha moltissime cause che ci sono sconosciute. Alcune risiedono negli uomini stessi, altre sono esteriori. Bisogna cominciare dalle cause [...] che sono nell’uomo stesso. Come può l’uomo ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] di vittima, che vive un’umiliazione “raddoppiata”. La vittima, in questo stereotipo, diventa non una delle cause del reato, ma la causa, per un comportamento o per un abbigliamento («Chi ha subito violenza sessuale poteva tranquillamente evitare di ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] («Persona soggetta a un movimento migratorio caratterizzato da elementi di coercizione derivati da calamità naturali o da cause umane») e migrante irregolare («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di maggior consapevolezza, questo si può certamente affermare. Credo che a determinare la “modificazione” sia una serie ben più complessa di cause. Pensiamo al 20 giugno scorso [le elezioni politiche del 20 giugno 1976, le prime con il voto aperto ai ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] diffusi in Oriente prima che in Occidente, e qui, su larga scala, solo a partire dal XII-XIII secolo. Le cause di questa progressiva popolarità nel secondo Millennio sono numerose: il recupero di tradizioni orientali, l’affinamento della teologia, il ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] un certo impegno, la facilità con cui i sistemi moderni eseguono le stesse operazioni cambia molto il quadro Diverse cause legali sono state quindi intentate, da parte di pittori e disegnatori, a generatori di immagini come Stable Diffusion. La ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...