La parola scelta per il 2022 è Alimentazione. Nel 2022 il Programma Alimentare Mondiale (WFP)ha pubblicato il settimo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari. Per la prima volta dalla sua istituzione il [...] , tra cui l'aumento dei prezzi del cibo e le gravi perturbazioni dei mercati, sono diventati tra le cause principali delle crisi alimentari, superando i conflitti come fattore principale dell'insicurezza alimentare acuta e della malnutrizione in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2022 è Alimentazione. Nel 2022 il Programma Alimentare Mondiale (WFP)ha pubblicato il settimo Rapporto Globale sulle Crisi Alimentari. Per la prima volta dalla sua istituzione il [...] , tra cui l'aumento dei prezzi del cibo e le gravi perturbazioni dei mercati, sono diventati tra le cause principali delle crisi alimentari, superando i conflitti come fattore principale dell'insicurezza alimentare acuta e della malnutrizione in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] Brügge (Belgio), la nuova organizzazione assunse il nome di Amnesty International, con lo scopo di sensibilizzare la società civile riguardo i perseguiti ingiustamente solo per il proprio credo politico, religioso ed etnico e difendere le loro cause. ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] , e l'animo si umilia insieme e si esalta aprendosi alla visione dei grandi orizzonti in cui ogni fatto ha le sue cause e ogni verità il suo valore; onde l'uomo si spoglia d’ogni vana superbia ed egoistica presunzione, imparando a riconoscere con ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...